La strada statale 275 Maglie-Leuca

 non è l’unica opera pubblica prevista nel Salento che rischia di restare bloccata per il ricorso alla giustizia amministrativa. Altri progetti prima di questo si sono arenati nelle aule giudiziarie. E’ accaduto per la strada statale 7 Brindisi-Taranto e per la Maglie-Otranto, come ricorda il presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) di Lecce, Nicola Delle Donne. «Storia vecchia che si ripete da troppi anni e che ci penalizza oggi più che in passato dato il periodo di crisi che stiamo vivendo con le imprese che soffrono», rimarca l’esponente provinciale dell’Anci. Lo spunto per l’amara riflessione glielo offre la partita che Regione Puglia e Provincia di Lecce stanno giocando tra Tar e Consiglio di Stato nel tentativo di far prevalere le proprie ragioni sulla controversa vicenda dell’allargamento della strada statale 275 Maglie-Leuca. Ieri, l’avvocato Pietro Quinto, per conto della Provincia di Lecce, ha presentato il ricorso al Consiglio di Stato contro l’ordinanza con cui mercoledì 14 aprile il Tar aveva bocciato il progetto della Statale 275 per il solo tratto che da va San Dana (frazione di Alessano) a Santa Maria di Leuca.

Ma la Regione, in queste ultime ore, ha fatto un passo avanti per certi versi inatteso. A muoversi è stato il governatore Nichi Vendola in persona che ha scritto al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, manifestando la sua disponibilità a costituire il collegio tecnico che dovrà valutare soluzioni alternative per il tratto finale della strada. «Perché si fa questo solo oggi, dopo avere prima avviato il contenzioso?», chiede il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone. Per Biagio Ciardo, capogruppo Pdl, «la proposta di Vendola è di buon senso, ma non so se praticabile. In Puglia c’è l’esproprio decisionale della politica e la consegna ai tribunali delle decisioni che ad essa spetterebbero. E ciò non per ingerenza tribunalizia, ma per motivazioni di tutela ambientale ad opera dei cosiddetti ecologisti».

Il numero uno di Palazzo dei Celestini, ieri mattina, ha incontrato a Roma il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, dal quale ha appreso che non sarà possibile attingere a una sola parte del finanziamento di 288 milioni e che, inoltre, il tragitto della 275 è intangibile. «Malgrado ciò la Provincia intende perseguire la via del dialogo e della conciliazione delle posizioni tentando di evitare che le risorse possano andare disperse», sottolinea Gabellone. Era stato il presidente di Confindustria Lecce, Piero Montinari, a lanciare la proposta di far partire subito i lavori dividendo l’appalto in diversi lotti. Ieri mattina, in un incontro pubblico al quale hanno partecipato tra gli altri, il presidente del Gal «Santa Maria di Leuca» Antonio Lia e il regista Edoardo Winspeare, i relatori hanno chiesto di limitare al massimo l’impatto ambientale su tutto il tracciato e di fermare le quattro corsie a Montesano Salentino.

 

Fonte: CdS

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi