Il Forum Giovani della Città di Nardò,
rivolgendosi al Signor Sindaco, alla Commissione Urbanistica, all’Assessorato all’Urbanistica, ai Dirigenti dei settori interessati, esprime il proprio parere sulla questione del codice di regolamentazione dei pubblici esercizi che in queste settimane si sta cercando di elaborare per far fronte alle esigenze della cittadinanza e degli operatori del settore.
Le attività private che operano nel settore del pubblico esercizio svolgono una funzione di aggregazione e socializzazione soprattutto nei confronti dei giovani, pertanto il Forum Giovani, rappresentante delle istanze di tutta la popolazione giovanile della città di Nardò, sente il dovere di doversi pronunciare per consigliare quali dovrebbero essere le misure da adottare nel regolamento che verrà redatto dalla commissione creata ‘ad hoc’.
Il Forum Giovani ritiene di primaria importanza il rispetto delle regole poste all’interno della società civile, nonché del rispetto dei principi di democraticità.
Vorremmo pertanto che sia forte e costante una collaborazione tra gli amministratori dell’attività pubblica e gli operatori delle attività private del settore del pubblico esercizio, in modo da creare le condizioni ottimali affinchè le due siano svolte con il massimo grado di efficienza in favore della collettività. Riteniamo indispensabile una fase di concertazione tra tutte le parti in causa per far sì che ognuno porti il proprio contributo concreto nell’azione di regolamentazione di queste attività che vanno sempre più aumentando di numero sul nostro territorio e che meritano un’attenzione sempre maggiore.
Vorremmo che siano rispettate tutte le istanze, sia quelle dei residenti che non devono veder leso il proprio diritto alla quiete, sia quelle degli esercenti che devono avere la possibilità, nei limiti della convivenza civile, di svolgere le proprie attività e le iniziative all’interno e all’esterno dei propri locali.
Vorremmo che i gestori delle attività in questione si impegnino a rispettare le regole che verranno imposte e che queste siano il frutto non di atti unilaterali degli amministratoti pubblici ma appunto, di una concertazione preventiva.
Dopo una consultazione informale con alcuni esercenti del pubblico esercizio della città e dopo aver ascoltato le istanze che essi vorrebbero portare all’attenzione dell’amministrazione comunale affinchè siano tutelate, indichiamo di seguito alcuni punti che secondo il Forum Giovani devono essere i cardini del regolamento in questione:
Rispetto delle norme riguardanti le emissioni sonore entro i limiti di potenza e di orario imposti, secondo una normativa realmente applicabile, da tutti condivisa e con un calendario ben scandito e differenziato per tutto l’anno lavorativo.
Rispetto e controllo da parte degli stessi operatori del settore di tutte le regole di civile convivenza.
Rispetto del limite imposto dalla legge sul servizio di alcolici dopo le ore 2.00.
Rifiutare di servire e di far entrare le persone in stato di ebbrezza o in condizioni manifeste di alterazione psicofisica e tali da arrecare disturbo alla clientela od all’esterno del locale.
Responsabilizzare il personale addetto alla somministrazione sui divieti di consumo di alcool per i minori e le persone in stato di alterazione psicofisica.
Collaborare con le istituzioni e con le forze di pubblica sicurezza per la necessaria attività di prevenzione.
Reale spirito di collaborazione fra gli operatori, le istituzioni, la cittadinanza e gli avventori.
Nardò, lì 23/04/2010
In fede
Il Presidente Il Vicepresidente
Dott. Angelo Caputo Luigi Sanasi
Il Segretario
Francesco Corbisiero
I membri dell’Esecutivo:
ALFIERI ANTONIO
CORDELLA CINZIA
DE TRANE ALESSANDRA
FALCONIERI ILARIA
GABALLO PAOLO
GIURANNA ANTONIO
GIURI PIERPAOLO
INGUSCI RAFFAELE
MARANGI FRANCESCA
PUGLIA GIULIA
TONDO ANTONIO
VAGLIO GABRIELE
ZACA’ ANDREA
ZACCHINO MARIA GRAZIA
ZACCHINO MARIA ROSARIA