Il nostro Paese
ha un debito inestinguibile verso quei tanti giovani che sacrificarono la vita per riscattare l’onore della Patria: il 25 aprile è e rimane un momento in cui si esce dalle contrapposizioni e si converge verso il bene comune.
La mancata presenza è stata causata da problemi personali sopraggiunti che non mi hanno permesso di partecipare e di organizzare una manifestazione.
Quest’anno nella stessa giornata si registrava anche la presenza del Touring Club a Nardò, manifestazioni tra di loro assolutamente compatibili; ma quest’anno, purtroppo, non ho potuto – per la prima volta – presenziare alla manifestazione che ogni anno è stata organizzata a Nardò per il 25 aprile.
Pertanto non c’è nessun significato politico dietro quest’assenza; ritengo che una manifestazione come quella del 25 aprile sia il più alto esempio di democrazia che dentro di sé racchiude la parola “Libertà”, per la quale c’è chi ha combattuto per noi e per i nostri diritti.
Quest’assenza non venga letta come un segnale di indifferenza nei confronti dei valori della nostra carta costituzionale, giammai potrebbe esserlo, dal momento che il rispetto verso questi principi è alla base di ogni mandato.
Il Sindaco Antonio Vaglio