La cosiddetta e tanto bistrattata “fase 1”

dell’Amministrazione continua, nonostante tutto, a produrre i suoi effetti. Nei giorni scorsi infatti la giunta della “fase 2” ha approvato il programma operativo del progetto: “ il paesaggio come museo: archeologia della fascia costiera ricompresa nel Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio – Palude del Capitano predisposto dalla docente di Archeologia
 subacquea dell’Università del Salento, Professoressa Rita Auriemma.In attesa di vedere realizzato qualche progetto importante frutto delle idee della nuova compagine amministrativa, e non semplici riproposizioni del passato, non ci resta che ricordare come il progetto del “paesaggio come museo” era stato approvato ed ammesso a finanziamento dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, quando alla guida dell’assessorato all’Ambiente vi era Mino Natalizio.

La stessa Professoressa Auriemma ebbe modo di sottolineare nel luglio scorso, in occasione dell’approvazione dell’idea progettuale da parte della suddetta Fondazione, come grazie all’ottima intesa e alla fattiva collaborazione dell’Assessore Natalizio e dei funzionari dell’ Ufficio Parchi del Comune di Nardò, si sia raggiunto questo importante obiettivo.

Il progetto, sinteticamente, prevede, oltre alle attività di ricerca archeologica sul sito del “Frascone”, peraltro già iniziato un paio di anni fa e che culminerà nella redazione di una carta archeologica gestita attraverso un sistema informativo (GIS), anche interventi di tutela e valorizzazione quali: bonifica del sito; organizzazione di open days sui siti in corso di indagine; ideazione e realizzazione di un video documentario e di una mostra fotografica; ed infine la progettazione e realizzazione di itinerari archeologici – naturalistici nelle aree di scavo e lungo la costa (museo diffuso, eco museo, percorsi attrezzati).

Tutto questo porterà all’istituzione di un “laboratorio permanente di formazione di educazione ambientale e culturale”, in grado di proporre forme innovative di promozione turistica, che abbiano fondamento nelle
 eccellenze naturalistiche, archeologiche e tradizionali presenti nel Parco.

Noi per Nardò

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi