E’ stata approvata ieri dalla Giunta Comunale
una delibera di adesione all’iniziativa del CORT – Centro Orientamento e Tutorato dell’Università del Salento, per l’organizzazione di un incontro di orientamento rivolto ai giovani di Nardò da tenersi nel prossimo mese di maggio.
L’iniziativa nasce da una indagine conoscitiva – condotta dall’Università – sulle aspettative e sugli orientamenti post diploma degli studenti delle quinte classi delle scuole superiori della Città. In seguito ai risultati di tale rilevazione, il Comune intende realizzare una giornata di incontro a fini orientativi, rivolta ai ragazzi che vogliono proseguire gli studi in ambiti ben determinati oppure semplicemente necessitano di ulteriori informazioni per definire con maggiore consapevolezza le proprie scelte.
Considerato che sul territorio neritino sono presenti diversi istituti scolastici con esigenze comuni, l’Amministrazione ritiene molto utile attivare un’iniziativa di guida e orientamento, rivolta in particolare agli studenti delle IV e V classi delle scuole superiori della Città.
A tale incontro – che indicativamente avrà luogo intorno alla metà di maggio – prenderanno parte il delegato all’orientamento del Rettore e i Presidi delle Facoltà sulle quali si sono maggiormente concentrate le scelte degli studenti neritini.
“Si tratta – afferma il Sindaco Antonio Vaglio – di una iniziativa molto importante, con cui l’Amministrazione Comunale viene incontro anche alle esigenze delle famiglie degli studenti, che si trovano attualmente nella delicata fase di dover effettuare una scelta fondamentale per la propria vita”.
Promotore e coordinatore dell’iniziativa il Vice Sindaco e Assessore ai Rapporti con l’Università Salvatore De Vitis, che ringrazia per la proficua collaborazione i professori Michele Campiti e Giorgio Metafune.
“Questa iniziativa – dichiara De Vitis – rappresenta una delle tappe di un ampio percorso di collaborazione con l’Università del Salento, che l’Amministrazione Comunale sta avviando e consolidando nel tempo, attraverso programmi comuni di crescita e sviluppo culturale della nostra comunità. Intendiamo privilegiare il dialogo con l’Università come principale istituzione culturale del territorio, con iniziative e progetti rivolti ai nostri giovani, in un momento in cui il Governo nazionale taglia i fondi all’Università, penalizzando anche e soprattutto l’Ateneo del Salento”.
“L’incontro di orientamento – conclude l’Assessore alle Politiche Giovanili Carlo Falangone – costituisce un momento utile per tutti i giovani studenti che avvertono la necessità di informarsi adeguatamente sui percorsi universitari, in vista di una scelta futura più consapevole”