La direzione didattica 1° circolo Nardò
in collaborazione con le seguenti scuole: scuola media I nucleo, scuola media III nucleo, istituto statale d’arte nardò, ITCG Ezio Vanoni, IISS Moccia organizza la Giornata dell’ arte e della terra. Giunta alla 10a edizione, la “giornata dell’arte”,quest’anno, si arricchisce della partecipazione di Legambiente e di “Nestore, il Paladino dell’Ambiente” diventando anche “giornata della Terra”. L’iniziativa è finalizzata a far vivere agli alunni, dei diversi ordini di scuola un momento di conoscenza , fruizione e amore dei beni culturali artistici ed ambientali della nostra città. Nel corso della giornata, gli alunni avranno la possibilità di far conoscere la propria espressività attraverso i più diversi linguaggi artistici: musica, arte, pittura, scultura, ecc.
“I laboratori interattivi saranno distribuiti in piazza Salandra e in piazza Teatro,spazi che saranno animati dalle voci e dai movimenti di piccoli artisti e studenti delle superiori futuri cittadini di domani” dichiara il Dirigente Giovanni Però.
La partecipazione di Legambiente e Nestore si concretizza con un concorso artistico rivolto alle scolaresche neretine, intitolato “C’era una volta parco pinocchio” affinchè vengano prodotti degli elaborati che suggeriscano agli adulti il modo più adeguato di valorizzare l’area di Parco Pinocchio a S. Maria al Bagno, che Legambiente si propone di adottare per il recupero di uno spazio verde dove svolgere attività ludico-ricreative e di sensibilizzazione alle tematiche ambientali.
A tal proposito gli elaborati partecipanti al concorso realizzati dal primo circolo saranno esposti su pannelli in piazza Salandra.
segnaliamo la partecipazione straordinaria del cantante Tommaso Provenzano che si esibirà durante la manifestazione.
Domani in mattinata alcune scolaresche visiteranno il museo del gruppo Speleologico.
Circa il Museo: IL MUSEO DIDATTICO
Nel 1987 sulla scia della prima mostra documentaria sulla preistoria salentina “Nardò e il Salento nella Preistoria d’Italia” del 1980, nasce il Museo Didattico di Preistoria.
I pannelli illustrativi sull’evoluzione del genere homo, sulle variazioni climatiche, le foto, i calchi, le ricostruzioni degli strumenti e dei vasi, danno l’idea di come le culture preistoriche hanno lasciato una traccia indelebile sul nostro territorio. La struttura didattica è punto di riferimento per le scolaresche che ne fanno richiesta ed è l’unica a trattare l’argomento “preistoria” nel comune di Nardò, inoltre un’area dedicata alla geologia con alcuni esemplari di fossili di notevole interesse e una dedicata alla speleologia con esposti sistemi pionieristici di progressione speleologica e speleotemi, concludono il percorso didattico.
In questi mesi è presente anche la collezione di pesci fossili,dei quali puoi leggere sulle news del sito.