La stagione promossa da Terrammare Teatro

 con la collaborazione del Comune di Nardò e del Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del progetto Teatri Abitati, una rete del contemporaneo

 un weekend fitto di appuntamenti:
 
giovedì 6 maggio ore 21.00, in chiusura della sezione dedicata al teatro per diletto, la compagnia Satyricon presenta La coppia aperta, commedia in 2 atti scritta e diretta da Iole Sanasi: le vicissitudini di una coppia piuttosto datata e presuntuosamente convinta di non poter più cadere nelle trappole che la vita in due comporta (trappole in cui inesorabilmente inciampano tutti gli amici e parenti dei protagonisti), grazie alla capacità di imbavagliare i sentimenti e di razionalizzare la gelosia. Ma il fuoco cova sotto le ceneri…
 
Venerdì 7 maggio ore 21,00. fa tappa al Teatro Comunale di Nardò il “barbonaggio teatrale” di IPPOLITO CHIARELLO con FANCULOPENSIERO – STANZA 510. Un viaggio che da oltre un mese porta sulle scene e nelle piazze italianne  lo spettacolo liberamente ispirato al romanzo “Fanculopensiero” di Maksim Cristan; l’attore racconta e mette in scena il cambiamento, la rottura, e la scrittura come mezzo per smettere di essere sè, diventare altro e dissipare le nebbie che confondono i confini tra quello che si è e quello che si fa.
Maksim Cristan è ricco e affermato ma un giorno lascia la sua Beretta Chevrolet ad un semaforo, con il motore acceso, e se ne va. In un albergo: stanza 510. E scrive della decisione di mollare tutto: Fanculo a sè, fanculo al proprio personaggio, fanculo al ruolo. E’ una discesa spietata dentro se stessi, alla ricerca di risposte che non arriveranno se non in forma di nuove domande, sulla soglia di uno smarrimento definitivo che racconta a pieno l’imperfezione del nostro tempo.
Ippolito Chiarello ritorna a Nardò dopo il successo di Oggi sposi ospitato nella scorsa stagione.
 
Sabato 8 maggio ore 21,00, INDUMA presenta W l’anarchia!, Liberamente tratto da “Anarchia in Baviera”  di Rainer Werner Fassbinder. Con Lea Barletti, Simone Franco, Anna Lisa Gaudino, Cecilia Maffei, Otto Marco Mercante, Giuseppe Semeraro. Musiche dal vivo: Tobia Lamare, regia: Werner Waas.
W l’anarchia! utilizza il teatro come illusoria via di fuga da una serie di prigioni. E’ confessione, rivoluzione, provocazione, sogno, esperimento e scherzo. Non si censura ed è programmaticamente incerto sulla propria forma definitiva. Ha una forma corale polifonica e narra attraverso brevi scene, quasi come in una sorta di moderna rivista, i retroscena di una rivoluzione temporanea di matrice anarchica in Baviera. E’ la storia di un fallimento, e nel fallimento stanno la sua bellezza, realtà e necessità. Libertà è la parola che vi ricorre di più ed è allo stesso tempo la cosa meno praticata e conosciuta da tutti, rivoluzionari e non.

INGRESSO
giovedi 6 maggio € 6,00
venerdi 7 e sabato 8 maggio € 8,00 – RIDUZIONE GRUPPI: € 5,00

 teatro@comune.nardo.le.it
tel. 0833.571871

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi