Le pattuglie della Polizia Stradale,
nel corso del 2009, hanno rilevato 74.361 incidenti. Nell’ambito dei controlli eseguiti su strada, sempre nel 2009, tra i quali più di un milione e mezzo effettuati con l’etilometro, la Polstrada ha anche riscontrato 896.965 violazioni per superamento di eccesso di velocità e 3.760.896 violazioni che hanno comportato la decurtazione di punti dalle patente. Sono alcuni dei dati resi noti in occasione del 158° anniversario della Polizia di Stato che per l’occasione ha esposto alcuni cimeli e uniformi storiche del corpo.
Nell’area incontro di Piazza del Popolo, a Roma, in occasione dell’ultima giornata di celebrazioni, alle 18 è previsto l’intervento della Polizia Stradale incentrato sul tema della sicurezza nella circolazione stradale. In particolare, la Polstrada ha allestito, all’interno di un pullman azzurro posizionato nella piazza, una sala multimediale nella quale è possibile, tra l’altro, usufruire di videogiochi educativi, alcuni dei quali incentrati sulla corretta educazione alla guida.
La Polizia Stradale espone anche una autovettura Lamborghini dotata di alcuni strumenti utilizzati su strada quali l’etilometro, impiegato per determinare il valore dell’alcol e il provida, costituito da telecamere a colori compatte con videoregistratore e stampante installate a bordo di autovetture con colori di serie o con i colori di istituto che consentono di rilevare la velocita’ dei veicoli in movimento.
L’incontro prevede anche la proiezione di filmati provenienti anche dalle telecamere presenti sulla strada, accompagnati dalla spiegazione di esperti operatori, sui comportamenti di guida a rischio, come l’eccesso di velocità, la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, o il mancato uso delle cinture di sicurezza o del casco. Allo scopo di ottenere una sempre maggiore diminuzione delle cifre relative alle infrazioni riscontrate e agli incidenti rilevati, molto, sottolinea la Posltrada, si sta facendo anche sul fronte della prevenzione, concentrandosi, in particolare, sull’effetto comunicativo legato alle numerose campagne di sicurezza promosse. Tra queste spiccano le campagne di sensibilizzazione ”Guido con prudenza”, relative al periodo estivo, ”Brindo con prudenza”, relativo alle festività natalizie e ”Icaro”, quale progetto rivolto ai giovani studenti. Questo progetto, nel corso del 2009, ha messo in scena 14 spettacoli teatrali sulla sicurezza stradale ”IcaroYoung”, per gli adolescenti e ”IcaroJunior”, per i bambini, con la supervisione scientifica del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Roma ”Sapienza”. Sulla base dei positivi risultati riscontrati in Italia, spiega la Polstrada, è stato avviato anche a livello europeo il progetto pilota ”Icarus” cofinanziato dalla Commissione Europea.