La Puglia ribadisce il no netto al nucleare 

 ma chiede anche che il Governo dica definitivamente che la Regione è fuori dalle mappe dove dovrebbero sorgere le centrali. La richiesta arriva proprio nel giorno del via ufficiale alla terza edizione del Festival dell’Energia, a Lecce fino al 23 maggio, organizzato da Aris, in partnership con Assoelettrica e in collaborazione con Federutility. Una sorta di “stati generali” dell’energia, dove la filiera è totalmente rappresentata, dalle rinnovabili all’atomo.

Sul fronte nucleare, il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Stefano Saglia, in un messaggio inviato in occasione dell’incontro “Anno 2020: come raggiungere gli obiettivi europei” ritiene “inutile e dannosa una contrapposizione ideologica tra coloro che sostengono la scelta del ritorno al nucleare come soluzione unica del problema energetico, e chi invece ritiene che questa soluzione unica debba essere data dalle fonti rinnovabili”. “La decisione sul nucleare – aggiunge Saglia – è comunque assunta”.

Dal canto suo il senatore del Pdl, Antonio D’Alì, sottolinea che lo strumento del decreto legislativo sul nucleare “non basta, servono nuovi strumenti per superare i veti del territorio”. La Puglia è in prima linea contro l’uso dell’atomo. Il Governo escluda in modo definitivo la Puglia dal rilancio del nucleare in Italia, sottolinea con forza il vicepresidente della Regione e assessore allo sviluppo economico, Loredana Capone che si aspetta “una convocazione in sede decisionale per un’esclusione totale del nucleare in Puglia” e rilancia un eco-piano energetico per la Regione con il “solare strutturale, l’ autoconsumo energetico degli edifici pubblici e industriali passando per la trasparenza e il rispetto ambientale”.

Per il presidente di Assoelettrica, Giuliano Zuccoli, il rilancio dell’energia nucleare “rappresenta una scelta ineludibile se si vuole concretamente promuovere un contenimento dei costi di generazione e della volatilità dei prezzi del chilowattora consentendo anche un drastico contenimento delle emissioni di anidride carbonica”. Zuccoli ha però sottolineato che il rilancio dell’atomo in Italia non si contrappone alla grande attenzione che si dovrà dedicare alle fonti rinnovabili(nel 2009 il 23% della produzione elettrica è assicurata da fonti rinnovabili).

Per Mauro D’Ascenzi, Vice Presidente FederUtility, è importante che la politica agisca ora, che sfrutti questo momento di crisi, senza ridurre l’impegno e l’attenzione verso il settore. Quindi il Festival di Lecce: “Colma un vuoto, è occasione per gettare le basi per arrivare alla definizione di una strategia condivisa da tutti i soggetti”. Ma l’opzione nucleare, secondo il direttore centrale internazionale fonti rinnovabili e progetti speciali Edison, Roberto Potì, “è fuori dall’obiettivo del pacchetto 20-20-20” mentre l’obiettivo sfidante è sulle rinnovabili ma “tra le rinnovabili e il nucleare c’è il gas che emette metà carbonio”.

Nel mirino anche i costi. “L’energia pulita costa – sottolinea l’amministratore delegato di Sorgenia, Massimo Orlandi – ecco perchè va rivalutato il credito di imposta”. Mentre sull’efficienza energetica il direttore generale Gdf Suez Energia Italia, Aldo Chiarini, ritiene che l’Italia sia “molto indietro”. “L’Ue – riferisce il responsabile nazionale energia e trasporti di Legambiente, Edoardo Zanchini – propone un nuovo scenario di sviluppo e se ci fossilizziamo solo su quante rinnovabili vanno prodotte non capiamo il messaggio che è quello degli interventi nella politica degli usi civili”.

In primo piano l’efficienza energetica per Giovanni Battista Zorzoli Presidente di Ises Italia: “E’ una priorità che si intreccia con gli usi termici ora non sufficienti”. Ed è proprio sul riscaldamento che punta il Piano nazionale per le energie rinnovabili realizzato dal Gestore servizi energetici (Gse): “Al 2020 bisogna raddoppiare la produzione di energia elettrica – anticipa Costantino Lato, direttore studi statistiche e servizi specialistici Gse – e occorrerà quintuplicare l’energia termica da rinnovabili”.

 

Fonte: GdM

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi