È scontro nella maggioranza 

 sull’ipotesi di rinviare ad ottobre l’inizio dell’anno scolastico. La proposta è del senatore Pdl, Giorgio Rosario Costa, e il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, si è mostrata possibilista, ma la Lega ha bocciato l’idea sul nascere perchè andrebbe contro la direttiva Ue che prevede 200 giorni di scuola.

Contrari anche il Pd e la Flc Cgil, mentre la Uil Scuola si dice disponibile a ragionare sull’argomento. La proposta del senatore Costa prevede che le scuole «di ogni ordine e grado» inizino «dopo il 30 settembre» ma giace in commissione Istruzione del Senato già da due anni. L’obiettivo sarebbe quello di favorire il turismo. L’iniziativa è personale ma viene vista in modo positivo da viale Trastevere.

Secondo il ministro Gelmini, «è una proposta sulla quale si può discutere, io sono molto aperta su questo tema perchè effettivamente il nostro paese vive di turismo e oggi le vacanze per le famiglie non sono più concentrate a luglio e agosto». E ha precisato: «A settembre si possono avere migliori opportunità sul piano economico. Per certi versi uno slittamento dell’inizio dell’anno scolastico potrebbe aiutare le famiglie a organizzare meglio il periodo delle vacanze e dare anche un aiuto al turismo. Vedremo come deciderà il Parlamento». Ma l’idea non piace affatto alla Lega. La senatrice leghista, Irene Aderenti, sostiene che la proposta «è inattuabile in quanto la direttiva europea prevede 200 giorni e va rispettata, perchè se togliamo i giorni di scuola del mese di settembre si rischia di non rispettare questo minimo».

La pensa allo stesso modo il Pd con Manuela Ghizzoni che fa notare come «sia difficile, con uno slittamento ad inizio di ottobre, mantenere i duecento giorni che sanciscono la regolarità dell’anno scolastico a meno di protrarre la didattica a giugno inoltrato. Serve a fare cassa?» chiede provocatoriamente. Contraria anche la Flc Cgil perchè, sostiene il segretario Domenico Pantaleo, questa ipotesi «danneggia gli studenti e le famiglie» e «serve soltanto a prendere tempo per non risolvere i problemi reali della scuola che a settembre si troverà nel caos per l’avvio della riforma e per il tempo pieno». Uil possibilista, invece, a patto che, spiega Massimo Di Menna, si attui in un contesto di flessibilità e si usi il mese di settembre per «attività di integrazione per bambini stranieri o per corsi di recupero per studenti con lacune».

Contrario anche il Moige, Movimento dei genitori, perchè così si «danneggia gli studenti» ma anche i genitori «che a settembre devono tornare al lavoro». Mentre favorevole è la Fiavet (Federazioni viaggi e turismo) perchè così «i vantaggi sarebbero notevoli per tutti» anche sul fronte dei prezzi.

 

Fonte: LaStampa

 

{jcomments on}

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi