“Tre, due, uno.. in onda”. A Montecitorio si accendono le luci delle telecamere e iniziano le prime ‘trasmissioni’ dei deputati: interviste, 

 collegamenti video con le tv locali dei propri collegi ma anche video conferenze per partecipare a incontri organizzati fuori Roma. Non si tratta di ‘TeleMontecitorio’, ma nel ‘palazzo’ qualcosa sta cambiando grazie al nuovo studio televisivo messo a disposizione dei parlamentari a pochi metri dall’Aula delle votazioni. L’iniziativa è partita da poco ma sta riscuotendo un buon successo tra gli ‘inquilini’ del ‘palazzo’: il primo a sfruttare la nuova opportunità è stato Italo Bocchino del Pdl, ma lo studio è già stato prenotato da deputati di Udc e Pd. In realtà si tratta di una piccola postazione nella quale con la collaborazione del personale della Camera è possibile registrare e inviare interventi audiovisivi.

 La struttura dallo scorso anno viene utilizzata dall’ufficio stampa di Montecitorio per la produzione di servizi giornalistici per sito, web-tv e canale ‘Youtube’ della Camera dei deputati. Fino a qualche anno fa l’attività della Camera si limitava alla trasmissione delle sedute dell’Aula sulla tv satellitare, la nuova iniziativa mira ad arricchire i servizi da offrire ai cittadini. Il ‘palazzo’, insomma, tenta di diventare più trasparente grazie alle nuove tecnologie e soprattutto al web; spesso accusato di essere distante dal Paese reale, prova ad andare incontro alle richieste di informazione.

Per questo oltre ai lavori e alle votazioni in Aula, sono stati aggiunte anche piccole trasmissioni di approfondimento ‘made in Montecitorio’ che hanno portato alla creazione di un vero e proprio palinsesto. Lo scorso anno è stato effettuato il restyling del sito web con sezioni dedicate alle attività delle commissioni ma anche alle conferenze stampa e alle mostre ospitate dal complesso di edifici della Camera dei deputati. Con la web-tv, inoltre, è possibile seguire online le conferenze che si tengono a Montecitorio, ma anche vedere servizi sulle attività della Camera (Aula, eventi, mostre). L’iniziativa sembra piacere agli utenti internet. Non a caso il sito web di Montecitorio (composto da cinque milioni di pagine) è il terzo più visitato con 18 milioni di utenti l’anno tra quelli istituzionali, dopo quelli dei ministeri dell’Economia e della Pubblica istruzione. Sembrano averlo intuito anche i deputati che cercano visibilità attraverso i new-media. C’e il rischio insomma che il deputato si trasformi in un ‘tele-deputato’.

I cittadini intanto potranno controllare l’attività degli ‘onorevoli’ sul web e chiedere loro conto di quello che stanno o non stanno facendo. Sono passati anni dalle polemiche per “l’intromissione” delle telecamere di ‘Striscia la notizia’ in Parlamento per beccare con le ‘mani nel sacco’ i deputati pianisti. Non a caso proprio a Montecitorio è stata condotta e vinta, grazie al nuovo sistema di rilevazione delle impronte digitali, la battaglia contro i deputati che votavano al posto dei colleghi assenti.

 

Fonte: Ansa

{jcomments on}

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi