L’impegno assunto dalla vicepresidente della Regione Puglia, Loredana Capone, è quello di snellire le procedure per poter procedere ai ripascimenti delle spiagge flagellate dall’erosione marina. 

 La numero due della giunta regionale ha voluto rassicurare in tal senso nella riunione svoltasi ieri, giovedì, nella sede dell’Apt di Lecce con i sindaci dei Comuni rivieraschi e i rappresentanti dei lidi. E sì perché la stagione balneare è ormai praticamente iniziata, ma molti lidi, specie a Porto Cesareo, non possono aprire per mancanza di sabbia. «L’incontro – ha detto la stessa Capone – ha unanimemente sancito l’opportunità di semplificare la procedura per l’analisi dei campioni del ripascimento delle spiagge.

 La stessa Arpa si è dichiarata disponibile ad una semplificazione per salvare l’ormai vicina stagione estiva. Le analisi potrebbero, a questo punto, essere effettuate anche non direttamente dall’Arpa. Questo per accelerare i tempi e trovare una soluzione a breve termine. Bisogna rendere compatibili l’interesse dell’ambiente con gli interessi allo sviluppo economico e del turismo che riguardano il Salento. Questa compatibilità può essere maturata solo con percorsi semplificati e una buona programmazione. Alla base della riunione di oggi (ieri, ndr) c’era la volontà di raggiungere entrambi gli interessi».

Le associazioni dei concessionari si sono presentate con le idee chiare alla riunione. Assobalneari Salento (aderente a Confindustria) addirittura con tanto di documento denso di critiche e richieste. Sotto accusa è finita la circolare 9388 del 5 maggio scorso con cui la Regione indica le modalità per eseguire i ripascimenti. Il provvedimento regionale è stato definito «inadatto al raggiungimento dello scopo». Il presidente di Assobalneari, Mauro Della Valle, ha spiegato: «E’ stabilito che il sindaco del Comune interessato presenti una domanda alla Provincia, secondo l’istruttoria tecnica prevista del decreto del ministero dell’Ambiente del 24 gennaio 2006, dopo avere acquisito le analisi per la caratterizzazione della sabbia che devono essere effettuate dall’Arpa. Ma è notorio che i tempi necessari affinché Arpa effettui le analisi richieste non sono inferiori a 6-7 mesi e se si considera che la circolare è stata emanata a maggio, ci si rende conto che gli interventi di ripascimento potranno essere fatti non prima di dicembre 2010».

Altrettanto critico è stato il presidente provinciale del sindacato italiano balneari (Sib), Luca Mangialardo: «Chiediamo che la circolare venga riscritta anche perché ci vorrebbero far prelevare la sabbia per i ripascimenti ad una profondità minima di tre metri, molto lontano dalla costa e sappiamo che questo è per noi impossibile. E poi era stato stabilito che le strutture potessero rimanere montate sulle spiagge durante tutto l’anno, ma invece nella realtà non è così». Sono state fatte anche notare alcune «incongruenze» riguardanti la Tarsu che alcuni Comuni calcolerebbero solo sulle strutture prefabbricate e altri anche sull’arenile. Le parti torneranno a riunirsi l’11 giugno prossimo alla presenza dell’assessore al Demanio, Lorenzo Nicastro.

 

Fonte: CdS

{jcomments on}

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi