Dal 20 al 28 giugno 2010 la sala Convegni della Biblioteca del Centro Servizi Culturali e Bibliotecari nel Chiostro dei Carmelitani a Nardò in C.so Vitt. Emanuele II°,
ospita la personale dello scultore Antonio Sodo, intitolata
“Il mio vangelo”.
Il percorso espositivo itinerante prevede 18 opere pittoriche e 15 sculture che, attraggono per l’intensa carica emotiva espressa e coinvolgono direttamente l’anima dell’osservatore invogliandolo ad auto-interrogarsi su alcuni istanti della vita di Gesù Cristo.
 
Testa del Cristo
Per Sodo la vicenda umana di Gesù è nata da una pura unione carnale di “divino amore” frutto di un’inconsueta passione. Attraverso l’esasperata umanità delle sue opere scultoree in bronzo e in terracotta o nei disegni, alcuni dei quali a matita o altri ancora completati con l’aggiunta di acquerelli e gessetti, l’artista racconta, secondo una personale interpretazione, la straordinaria vicenda umana di Gesù di Nazaret, predicatore ebreo di grande saggezza che, durante gli ultimi anni della sua vita vissuta nella provincia romana della Giudea, ha insegnato la parabola, ovvero determinate lezioni spirituali di primaria importanza per la vita della comunità.
 
Vergine
Gli insegnamenti di Gesù assumono un’importanza tale nella concezione artistica di Sodo, in quando il Nazzareno ha compiuto determinati atti da semplice uomo mortale.
All’interno delle sue opere possiamo notare come, i volti di Cristo si presentano a tratti severi e drammatici, l’artista riesce a cogliere una particolare umanità carica di realismo espressivo, frutto di una sapiente abilità tecnica creativa. Nei disegni di Sodo, la linea  è caratterizzata da un tratto rapido, sicuro e sinuoso. Essi sono sempre il frutto di una progettazione ex novo, ovvero senza alcun disegno preparatorio, assolutamente improponibile alla luce di una concezione dell’opera come proiezione immediata dell’idea stessa, come formula più vicina al pensiero perché più astratta.

Biografia:
Nato a Lecce nel 1943, Antonio Sodo svolge la sua prima formazione nella bottega del padre e del nonno, entrambi scultori molto noti, dai quali impara la tecnica dell’intaglio ed è messo alla prova nella lavorazione di grandi massi di pietra, collaborando alla realizzazione di statue e alla progettazione di opere monumentali. Nel 1963 si diploma presso l’Istituto d’Arte di Lecce, nel 1971 gli viene assegnata, per meriti artistici, la cattedra di Figura modellata presso il Liceo Artistico di Busto Arsizio. Dal 1975 a oggi l’artista ha allestito circa 40 mostre personali e ha partecipato a numerose collettive e concorsi, classificandosi tra i primi posti.
Fonte biografica e fotografica di Antonio Sodo, “La sensualità del Sacro”

 

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi