A settembre, alla ripresa dell’anno scolastico, circa 25 istituti scolastici del Salento, 100 in Puglia e più di mille in tutta Italia, si ritroveranno senza un dirigente scolastico. A fronte dei numerosi pensionamenti e trasferimenti, non ci sono vincitori di concorso da collocare in servizio.  

 “La vera e propria febbre del taglio” afferma al riguardo l’On. Teresa Bellanova “che si nasconde dietro quelle che il Governo chiama riforme, ha prodotto il blocco totale dei concorsi e del turnover. Eppure fino a pochi giorni fa i concorsi erano in preparazione”.

 Il 27 maggio scorso si era tenuta una riunione, richiesta dalle Associazioni professionali rappresentative dei dirigenti scolastici, presso gli Uffici del Capo Dipartimento all’Istruzione, a Milano. Nel corso di questa riunione, alla presenza dei vertici degli Uffici ministeriali, si era affrontato fra gli altri anche il tema dei prossimi concorsi per la Dirigenza scolastica. Date uniche nazionali, indicazioni alle commissioni regionali di criteri di valutazione, tempi minimi di correzione e criteri di conduzione e valutazione delle prove orali, ed altri argomenti di carattere organizzativo. “Oggi è tutto bloccato, al punto che”  – racconta la parlamentare del PD – “interpellati, da me personalmente, gli stessi Uffici ministeriali rappresentati a quell’incontro hanno affermato al telefono di non essere assolutamente a conoscenza di alcun concorso in preparazione”.

 “Nell’assoluto silenzio ministeriale, quindi, a settembre migliaia di famiglie italiane porteranno i propri figli in scuole senza guida strategica”. Questa la conclusione alla quale è giunta l’On. Bellanova. “Per questo motivo ho deciso di presentare, nei prossimi giorni, un interrogazione parlamentare al Ministro Gelmini” annuncia. “Chi si assume la responsabilità di presentare una raffica di tagli come riforma, si deve anche assumere l’onere di provvedere ad una efficiente riorganizzazione funzionale del servizio. In questo caso” conclude la Bellanova “non è avvenuto ed a farne le spese, di questo come dell’impoverimento formativo, sono ancora una volta le famiglie che, non potendosi permettere quella privata, si rivolgono all’istruzione pubblica”.

 

 

 

{jcomments on}

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi