La Puglia e la municipalità di Suzhou, nel sud-est della Cina, insieme per le energie rinnovabili. 

 La prima regione italiana per la produzione di eolico e fotovoltaico e la più importante realtà cinese in materia di energie pulite si sono incontrate ieri, per la prima volta, nella provincia di Jiangsu. Esponenti politici cinesi da una parte, l’intera delegazione pugliese dall’altra, rappresentate rispettivamente dal vicesindaco della municipalità di Suzhou e dal presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.

I due amministratori, dopo aver descritto le caratteristiche principali dei rispettivi territori e delle realtà produttive, hanno delineato le future prospettive di collaborazione in materia di energia rinnovabile, ripromettendosi di rivedersi a settembre. La città di Suzhou ricoperta per il 41% del suo territorio dal mare e definita per questo la ‘Venezia d’Oriente’, è nota in tutto il mondo per i suoi giardini storici, alcuni dei quali sono stati considerati dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

Suzhou ha avuto uno straordinario sviluppo economico. Con più di 6 milioni e 300 mila abitanti, ha una produzione industriale che la colloca al secondo posto in tutta la Cina. Nonostante la crisi, l’export totale nel 2009 ha superato i 200 miliardi di dollari. La Puglia e la città di Suzhou hanno in comune l’interesse per le energie rinnovabili, con una differenza: mentre la regione italiana produce energia dal sole e dal vento, la città cinese fabbrica pannelli solari e pale eoliche. Dalla possibilita’ di compensarsi scaturisce il grande interesse reciproco.

La Repubblica Popolare Cinese guarda con grande attenzione alla Puglia perché vuole convertirsi all’economia verde. Da qui deriva l’interesse a stabilire relazioni istituzionali con la Regione. ”In Cina – ha detto Jin Ming – sappiamo tutti che la Puglia è una delle regioni più importanti d’Italia. La nostra speranza è che questa nuova relazione possa aprire rapporti di collaborazione. Da noi tantissime aziende operano nel solare e nell’eolico. Ci auguriamo che le vostre imprese possano presto lavorare con le nostre”.

Un auspicio condiviso dal presidente Vendola: ”Oggi – ha spiegato – guardiamo alla Cina con grande ammirazione non solo per le strabilianti percentuali di crescita del Pil, ma perché questo Paese si sta ponendo con grande sensibilità il problema del rapporto tra economia ed ecologia. La Cina – ha continuato – è un film pieno di colori che ci colpisce per la sequenza emozionante delle scene. Noi pensiamo che la crisi economica e sociale che ha investito il mondo intero possa essere superata attraverso le relazioni tra i popoli. Per questo crediamo fortemente nello sviluppo della collaborazione con questo grande Paese”.

Una relazione possibile e fattibile per la vice presidente della Regione Puglia e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone: ”La collaborazione e lo scambio tra le reciproche esperienze – ha detto – può essere quanto mai proficua. Da un lato infatti potrebbe contribuire a ridurre l’inquinamento cinese aumentando la quantità di rinnovabili, dall’altro potrebbe aiutare la Puglia a costituire nel proprio territorio l’intera filiera dell’energia”.

Dopo l’incontro istituzionale, i rappresentanti dei distretti produttivi pugliesi delle Energie rinnovabili, dell’Ambiente e dell’Edilizia sostenibile accompagnati dalla vice presidente e dagli operatori dello Sprint Puglia, lo sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese, hanno visitato nella zona industriale di Suzhou una fabbrica che realizza pannelli solari. Oggi, nell’auditorium del padiglione italiano all’Expo di Shanghai, l’esperienza dei distretti sarà presentata nel corso del workshop ‘Energie rinnovabili: scenari di sviluppo ed esperienze a confronto’.

 

Fonte: Agn

 

{jcomments on}

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi