A grande richiesta ripubblichiamo l’articolo di cui giungono graditi commenti (n.d.r)
Non appaiono mai, non sono neanche tanto conosciute, ma esistono persone che ogni giorno compiono azioni semplici, ma di una importanza ed efficacia straordinaria.
Queste persone ti danno modo di considerare che la gente, la nostra gente, ha un senso civico e umano molto sviluppato e che non tutti sono apatici ed indifferenti alle problematiche altrui.
In un ameno angolo della nostra città (Piazza Umberto), piccolo territorio ove si incrociano uomini e destini più disparati, e l’umanità a volte si perde nel ricercare la giusta via, si avvera ogni giorno un piccolo miracolo di altrui cortesia (a pieno titolo gratuito).
Il protagonista di questa storia, quotidiana, è l’edicolante: Daniele Marra.
“Ragazzo” cresciuto e tirato su dall’oratorio, dove è divenuto un eccezionale giocatore di calcio balilla, e dalla famiglia abitante nella rinomata e storica località delle Cenate.
Figlio di questa terra, carattere mite, schivo, propenso all’altruismo, virtù che risiedono nei suoi gesti e nella sua particolare umanità, dal sottile sapore retrò .
Caratteristiche manifestate con naturale propensione e dedizione ed ogni volta che qualcuno gli chiede informazioni, che siano banali o cose importanti, Daniele non si risparmia e si prodiga affinchè le domande abbiano sempre una risposta chiara ed esauriente.
Da tempo questa particolare dote lo fa considerare ormai quale “centro mobile di informazioni turistiche”, a tempo pieno. Senza nulla togliere a chi dovrebbe istituzionalizzare tale servizio con tanto di mezzi e materiali idonei, in nostro buon Daniele copre le pecche altrui.
Pomeriggi assolati, giornate festive o feriali in cui si notano turisti che vagano senza meta e senza guide o altro che li possa aiutare a districarsi per le vie e centro storico.
Qui subentra Daniele. Due chiacchiere, un indicazione verbale e un regalo. Una fotocopia di un datato stradario ancora capace di rendere in pieno il suo compito. Ovvero, indirizzare il viandante alla scoperta tra arte e storia della nostra città.
Un gesto semplice senza fini ma importante che rende orgoglioso chi ha il dono di averlo come amico e come cittadino…
… grazie Daniele per rendere la nostra città ancora più bella.