Presentato Sabato 31 luglio presso la masseria TorreNova a PortoSelvaggio, lo studio Renew-EnerGIS,realizzato da due giovani neretini, Alessandra Giannuzzi e Francesco Bonsegna, con il sostegno del CREAR – Centro di Ricerca sulle Energie Rinnovabili dell’ Università di Firenze. Il progetto è stato  introdotto dal ViceSindaco del Comune di Nardò, Carlo Falangone, e illustrato dai progettisti e da ricercatori del CNR e dell’ Università di Firenze.

Renew-EnerGIS, vincitore del bando 2008 ”Principi Attivi” della Regione Puglia – Assessorato alle Politiche Giovanili, è nato per sfruttare i residui dell’agricoltura in Salento, in particolare potature di olivo e di vite. I residui legnosi sono un ingombro da smaltire e la parte che non può essere venduta o interrata in campo viene spesso bruciata all’ aperto, con seri danni all’ambiente e alla salute, oltre a concreti rischi di incendi:  Renew – EnerGIS promuove un recupero energetico sostenibile dei residui legnosi agricoli, nel rispetto dell’ambiente e del territorio.

Il Renew-EnerGIS si propone di fornire una panoramica sulle possibili filiere di produzione di energia da residui agricoli in Salento, alla luce delle potenzialità del territorio, delle tecnologie disponibili per l’approvvigionamento e l’utilizzo energetico, delle condizioni di mercato per la commercializzazione di tali risorse e degli incentivi disponibili per la loro valorizzazione energetica.

Il progetto si pone come uno studio sistematico dei dati riguardanti la situazione odierna della biomassa nel territorio salentino, atto a fornire prime concrete indicazioni sulle zone a maggiore vocazione agro-energetica. Questa analisi mette a disposizione un primo concreto strumento di orientamento delle scelte dei decisori politici e delle imprese interessate, agricole ed industriali, in grado di incrociare gli strumenti di pianificazione territoriale ed i relativi investimenti, anche infrastrutturali, di derivazione comunitaria, nazionale e regionale. Il territorio pugliese e salentino è ad altissima vocazione agricola e le biomasse rappresentano una delle opzioni più concrete in termini di potenziale energetico e di sviluppo tecnologico, oltre a sostenere e rilanciare le attività agricole come importante tassello dell’economia locale ed elemento prioritario di conservazione del territorio.

L’obiettivo, in termini di metodologia di studio, è quello di analizzare le potenzialità di biomassa, con riferimento a residui agricoli, fornendo una distribuzione sul territorio delle tipologie e quantità di biomasse, attraverso l’utilizzo dei “sistemi informativi geografici (GIS)”: in pratica una serie di strumenti tecnici, come software e mappe satellitari e non del territorio, che ci permettono di operare il monitoraggio su” cosa c’è e cosa non c’è” realmente a disposizione sul territorio.

Un report dettagliato dello studio sarà lo strumento concreto consultabile e fruibile da tutti i soggetti coinvolti nel settore. Il lavoro si propone di fornire una panoramica sulle possibili filiere di produzione di energia da residui agricoli nel territorio preso in esame. Quello che attualmente si fa con gli scarti delle potature e della manutenzione dei campi, negli sterminati uliveti e vigneti salentini, è per lo più un interramento dei residui o una bruciatura in campo, all’aria aperta, con conseguente immissione in atmosfera di fumi e ceneri non filtrate (non molto diversi dai fumi che escono dai comignoli delle città). Non è affatto astruso pensare di usare questa forma di energia che non manca e che paradossalmente non si sa come smaltire, per produrne altra, elettrica o calore, in modo da combinare due vantaggi in uno.

Concretamente questo si realizza costruendo dei piccoli/medi impianti di produzione di energia che utilizzano questo combustibile in sostituzione dei combustibili fossili comunemente usati, con il vantaggio della ripulitura di quello che viene immesso in atmosfera. A differenza del petrolio, la biomassa è “rinnovabile” nei tempi scala della vita di un singolo uomo: se si trasformano delle piante (in questo caso solo degli scarti) in energia e anidride carbonica, altre piante intorno riassorbiranno quella stessa anidride carbonica e diventeranno a loro volta (e a loro tempo) energia, in un ciclo sostenibile per l’ambiente ma anche per l’economia locale poiché prevede il recupero di materiale di scarto.

Renew-EnerGIS non si propone assolutamente di essere esaustivo, ma di rappresentare piuttosto una base di partenza per un approccio integrato e sinergico al settore della bioenergia e delle “filiere agro-energetiche”,  base di sviluppo del territorio nel massimo rispetto delle sue tradizioni, specificità e vocazioni.
Nel panorama energetico nazionale le bioenergie stanno assumendo un ruolo molto rilevante e si pongono come una sfida di innovazione sostenibile (se applicate in maniera appropriata) a cui nessuno può sottrarsi, soprattutto nella consapevolezza delle potenzialità del territorio pugliese e salentino.
Lo svolgimento del progetto è stato possibile anche grazie al partenariato del Centro di Ricerca sulle Energie Rinnovabili (CREAR) dell’Università di Firenze.

 

 

{jcomments on}

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi