Per tutti Laurent Fignon era il filosofo, il parigino, il corridore con gli occhialini e il codino biondo, l’intellettuale del gruppo. Nella memoria storica degli appassionati delle due ruote c’è l’immagine della sconfitta all’ultima crono del Tour de France ’89 perso per una manciata di secondi dall’americano Greg Lemond. 

Moser lo battè nel 1984 quando vinse il Giro d’Italia con le ruote lenticolari post record dell’ora, nell’ultima tappa, sempre a cronometro, la Soave-Verona. Ma Fignon, nonostante le memorabili sconfitte, è stato un grande campione, un corridore completo da classiche e giri. L’ultimo grande francese, dopo Hinault. Vinse due volte il Tour, nel 1983 e nel 1984. Vinse il Giro ’89. Vinse anche due Milano-Sanremo.

 Fu uno dei primi ciclisti moderni, il tipico campione anni Ottanta che spezzò la figura del corridore popolare, alla Hinault, figlio di contadini o della Francia operaia. Lui era parigino, appunto. Aveva una laurea nel cassetto. Appassionato di studi filosofici con la casa piena di gufi impagliati e libri di astrologia. E’ stato commentatore televisivo, ha scritto libri di successo, era una persona molto riservata e non amava parlare di sé. Ha vissuto con grande dignità la sua malattia, ne ha parlato pochissimo sono in un’occasione durante un commento televisivo disse che aveva questo male e che voleva combatterlo.

Fignon aveva annunciato di soffrire di un tumore all’apparato digerente nel giugno 2009 e lo scorso aprile si era rivolto agli specialisti che a New York avevano curato Lance Armstrong nel ’96. Aveva deciso di proseguire il trattamento in Francia. A luglio nonostante lo stato avanzato della malattia aveva commentato l’ultima edizione del Tour. Nel suo libro «Eravamo giovani e spensierati», Fignon aveva ammesso l’uso durante la carriera di anfetamine e cortisone negando sempre qualsiasi legame con il cancro. Aveva 50 anni.

 

Fonte: Il Sole24Ore

 

{jcomments on}

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi