Nessuna ulteriore penalizzazione oltre alla multa di 100.000 dollari gia’ inflitta poco dopo il Gran Premio di Germania per il presunto ordine di scuderia dato a Massa per far passare il compagno Alonso.

 Alla vigilia del Gp d’Italia a Monza la Ferrari vince la sua prima battaglia a Parigi, questa volta davanti alla sbarra del Consiglio Mondiale della Fia, prima di provare a battere in pista le dirette rivali per il Mondiale, Red Bull e McLaren.

Una boccata d’ossigeno per le aspirazioni di rimonta di Fernando Alonso che gia’ domenica tentera’ di ridurre le distanze dal leader del Mondiale Lewis Hamilton; una eventuale sanzione in termini di punti avrebbe fatto diventare la ‘remuntada’ dello dello spagnolo una missione pressoche’ impossibile. Nel comunicato diffuso in serata la Fia spiega la sua decisione ”dopo una profonda analisi di tutti rapporti, delle dichiarazioni e dei documenti”. Nella nota la federazione conferma che i giudici, che non hanno ascoltato le versione dei due piloti della Ferrari, ”si sono anche detti d’accordo che l’articolo 39.1 (sugli ordini di scuderia, ndr) del regolamento devono essere rivisti e hanno deciso di affidare la questione al gruppo di lavoro sportivo della Formula 1”.

Soddisfazione per la decisione e’ stata espressa dalla Ferrari che ”prende atto della decisione del Consiglio Mondiale della Fia” e manifesta il suo ”apprezzamento” per la proposta del Consiglio di rivedere l’articolo 39.1 del regolamento sportivo. ”Ora – conclude la nota – tutte le energie saranno concentrate sul prossimo appuntamento in pista, questo fine settimana a Monza, dove si svolgerà il Gran Premio d’Italia”. Dopo il Consiglio Mondiale di Parigi la Ferrari esce rinfrancata dal tunnel delle polemiche che l’avevano investita per il sorpasso di Alonso a Massa al giro 49 della gara sul circuito di Hockenheim. Una manovra che aveva riportato alla ribalta la discussa regola che vieta gli ordini di scuderia (l’articolo 39.1 appunto) portando il mondo del Circus a dividersi tra favorevoli o contrari. E proprio per evitare altri ‘incidenti’ modello Hockenheim la federazione ha assicurato che la norma diretta a evitare i giochi di squadra in gara sara’ modificata. La norma che vieta gli ordini di scuderia va rivista, ha spiegato il presidente della Fia Jean Todt, ”perche’ nessuno la rispetta”. Sulla decisione di confermare la multa ha poi che i presunti ordini di scudreria della Ferrari in Germania ”dovrebbe essere provati” e il primo e secondo posto della Ferrari ”sarebbe stato in ogni caso lo stesso a prescindere dall’ordine d’arrivo”.

”Abbiamo una norma che pone delle difficolta’ di interpretazione – ha affermato all’uscita del Consiglio Mondiale Fia Enrico Gelpi, presidente dell’Aci e membro della federazione – la norma sara’ rivista. Per noi sarebbe anche opportuno cancellarla del tutto. Nella Fia l’orientamento generale rispetto a queste modifiche e’ favorevole”. La questione potrebbe essere affrontata gia’ in occasione del prossimo Consiglio mondiale in programma a novembre. In attesa che la norma sugli ordini di squadra venga ridiscussa, la Ferrari che esce da Place de la Concorde puo’ festeggiare prima di rituffarsi con la mente e soprattutto con i muscoli della F10 sul circuito di Monza dove e’ attesa dal popolo Rosso ad una prova d’orgoglio dopo il passo falso di Spa-Francorchamps.

Cancellata la minaccia per Alonso di perdere i punti del Gp di Germania finendo da -41 a -66, lo spagnolo ora puo’ concentrarsi sulla sua prima gara in Italia da pilota della Ferrari. Una vittoria nel Gran Premio d’Italia lo rimetterebbe in carreggiata per il campionato piloti che oltre al leader della classifica Hamilton con 182 punti vede in corsa anche i due piloti della Red Bull, Mark Webber (179 punti) e Sebastian Vettel (154) e il campione del mondo della McLaren Jenson Button, quarto in graduatoria a 147.

 

Fonte: Ansa

 

{jcomments on}

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi