“We have a dream!”: il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano parafrasa il celebre motto di Martin Luther King, per supportare la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2020, cogliendo l’occasione della celebrazione ai Giardini del Quirinale del 50° anniversario dei Giochi olimpici di Roma 1960.

 

Dopo aver sottolineato che “Roma 1960 segnò una svolta non solo per la città ma per la stessa storia delle olimpiadi, anche aprendo la magnifica esperienza dei Giochi paralimpici”, il capo dello Stato afferma che il sogno di ospitare nuovamente le Olimpiadi nella capitale “è il sogno di tutti noi. E’ vero: ‘we have a dream!’. Questo sogno è affidato naturalmente allo svolgersi imprevedibile della storia ma si basa – sottolinea Napolitano – su un terreno concreto, quello che Roma ha dimostrato di saper fare nel 1960 e che è pronta a rifare di nuovo”.

Napolitano mette in evidenza quindi “la bellissima idea di chiamare a raccolta gli atleti azzurri protagonisti delle Olimpiadi di Roma 1960 nonché quelli delle edizioni più lontane e più recenti, fino ai ‘reduci’ di Vancouver e Singapore e di averli chiamati a raccolta nel luogo giusto, ovvero il Quirinale casa di tutti gli italiani”. “Lo sport – ricorda Napolitano – è un fattore importante di pace, di pulizia morale e di fratellanza universale”.

Presente alla cerimonia anche Gianni Letta. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, a proposito della proposta di presiedere il comitato promotore della candidatura di Roma, fa sapere: ”Scioglierò le riserve a fine mese”.

Rocco Crimi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport, rimarca come ”la stupenda esperienza dei Giochi Olimpici di Roma 1960 sarà lo spunto e lo stimolo per creare le premesse per rivivere il sogno delle Olimpiadi a Roma nel 2020. Il governo sosterrà la candidatura di Roma perché questo sogno che tutti abbiamo nel cuore possa diventare realtà”.

Per il sindaco della capitale Gianni Alemanno, ”le Olimpiadi di Roma 1960 resteranno inscritte nel mondo dello sport ancora per molto tempo”: ”Sono passati 50 anni ma il ricordo di quell’evento è ancora ben presente e vivo”.

 

Fonte Agn

 

{jcomments on}

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi