A parlare con tutta onestà, sono molto contenta. So che ci sarà (o c’è già) chi vorrà fare le pulci a chi oggi era in piazza, ma personalmente mi ritengo contenta.

Non ho la minima idea di quante persone ci fossero. Non azzardo stime, non sono brava a darle. Tante, di sicuro. E questo, secondo me, è bellissimo. Trovo ancora più bello il fatto che per due ore, tutte queste persone abbiano deciso di abbandonare le loro occupazioni per dimostrare, con la propria pesantissima presenza, che si è uniti nel dissenso.
Non c’è stata una sola bandiera, non c’è stata una sola rivendicazione di appartenenza. Certo, alcune persone sono attive in politica e sono facilmente collocabili, ma oggi si è stati in piazza come cittadini. Cittadini stufi. Cittadini stufi, con nome, faccia e cognome. Non simboli, facce. Facce di persone che pur venendo da idee e schieramenti differenti, si sono abbracciate e salutate come fosse arrivata la Liberazione.
Sono sicura che partirà, se non è già partita, la lotteria del “quanti eravamo?”. Tanti, eravamo, per un qualcosa partito da una chiacchierata tra amici e diffusa col passaparola. Io credo che se fossimo stati anche solo in cinque, non ci sarebbe da dormire sonni tranquilli, perché cinque cittadini scontenti che decidono di manifestare pacificamente il proprio dissenso, pesano ognuno come un macigno sulla coscienza di chi amministra. Se invece di cinque sono cento, è chiaro che c’è un problema. Se sono cento e tutti giovani o giovanissimi, il problema è grosso.
Perché la cosa che mi ha colpita, è stata l’età media di chi oggi era davanti al comune a protestare. C’era un ragazzino di tredici, quattordici anni, che si è fatto accompagnare lì dalla mamma, l’ho visto io. Ventenni, trentenni, quarantenni. Tantissimi. La fascia pulita della popolazione, quella che ancora crede, quella che ancora pensa che ci sia spazio per una politica pulita, vissuta, apprezzata, era lì.
Io non ho mai visto, a Nardò, tanta gente scendere in piazza per qualcosa spontaneamente. Non ho mai visto tante persone, a Nardò, mettere da parte la politica dell’orticello, per dire “sono qui, sono cittadino, non sono contento e lo voglio far vedere”.
Di questo, io mi preoccuperei. Perché se tante persone, e soprattutto tante persone giovani sono pronte a mettere la faccia in piazza per dire “a me così non piace”, allora il meccanismo, lassù nelle stanze, non funziona. Mi preoccuperei, invece di pensare se c’erano dieci, cento, mille persone, di indagare e chiedermi cosa abbia spinto queste persone che per età e cervello sono la linfa di Nardò a spendere un po’ del loro tempo e del loro impegno per dissentire.
A chi ritiene che l’incontro di oggi non sia servito a nulla, rispondo rubando parole non mie. “Il popolo fa la sua mossa, poi subito si scioglie, ritorna ad essere folla di persone. Corrono ai fatti loro ma più spiritosi, perchè le rivolte fanno bene all’ umore di chi le fa. (Erri De Luca)”. Abbiamo smosso un po’ di coscienze, e questo per me è un risultato gigante.
Un’ultima nota, per rispondere a chi credeva quella di oggi una manifestazione guidata da un burattinaio oscuro. La trasversalità e l’ampia non collocabilità delle persone presenti, possono tranquillamente valere come risposta. Così come, la presenza allegra, pacifica e silenziosa di oggi di tante persone, valga come risposta a chi ha insinuato che chi dissente in maniera aperta e non è abituato sempre a chinare il capo, sia un facinoroso. Ultimissimo pensiero, infine, a chi mi ha accusata di anonimato. Non sono abituata ad essere anonima, non sono abituata a non mettere la faccia. Ho un nome e cognome e non ho certo paura di espormi. Io.

 

{jcomments on}

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi