Nella capitale si accendono i riflettori sulla comunicazione ambientale. Da cadenza biennale ad annuale, torna la Borsa Internazionale della Comunicazione Ambientale.
Giunta alla sua sesta edizione, Bica dà appuntamento a Roma, il 26 e il 27 ottobre presso la Casa dell’Architettura. Un’occasione che vedrà impegnati istituzioni, manager d’impresa, professionisti della comunicazione nazionale e internazionale, opinion leader, giornalisti e protagonisti della vita pubblica e amministrativa del Paese per un confronto sui tempi più caldi della comunicazione ‘green’.
La manifestazione, promossa da Federambiente, oltre ad essere un punto d’incontro e di confronto dove condividere e discutere strategie e strumenti di comunicazione in grado di favorire la partecipazione del pubblico alle campagne di carattere ecologico, mira anche a presentare le iniziative più interessanti realizzate dalle aziende pubbliche e private sulla comunicazione ambientale che erogano servizi di pubblica utilità nei settori dell’igiene urbana, dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua.
L’obiettivo è il miglioramento della qualità ambientale ma soprattutto fare in modo che sia uno standard culturale diffuso e che si integri con la vita di tutti i giorni. Per l’organizzazione Bica può contare sulla collaborazione di Asstra, Federutility, Confservizi, nonchè l’agenzia Roma Servizi per la Mobilità che si occupa di integrare mobilità pubblica e privata nella Capitale.
{jcomments on}