Desideriamo rivolgere il nostro particolare ringraziamento a Sua Eccellenza Giovanni D’Onofrio, Commissario Prefettizio del Comune, per aver confermato l’interesse della Città di Nardo’ all’attuazione del Programma per la Riqualificazione Urbana per Alloggi a Canone Sostenibile (PRUACS).
A questo si aggiunge la soddisfazione che ad essere candidato per l’adesione al Programma Coordinato della Regione Puglia per l’attuazione del Pano Nazionale di Edilizia Abitativa, e’ un progetto approvato dal Consiglio Comunale con la delibera 19/2009, che ha la “firma politica” dell’allora assessore all’Urbanistica e Ambiente Mino Natalizio, e che è stato redatto dal Dirigente del settore Ing. Nicola D’Alessandro coadiuvato dall’Ing. A.Fiorentino e dall’Arch. A. Malerba.
Tale progetto ha visto il coinvolgimento attivo dei cittadini, attraverso una serie di incontri pubblici, e dello stesso Consiglio di Quartiere San Salvatore.
Gli interventi contenuti nel programma e i relativi importi, possono essere così schematizzati:
Realizzazione palazzina da parte dello IACP con 12 alloggi di tipologia “B” per € 1.232.939,85; realizzazione palazzina da parte dello IACP con 16 alloggi di tipologia “C” per € 1.621.217,91; realizzazione opere di urbanizzazione comparto CA2 per € 1.034.593,92; realizzazione opere di urbanizzazione comparto CA3 per € 770.248,32; area gioco bambini per € 226.000; area per il tempo libero, il gioco e lo sport per € 415.000; completamento impianto sportivo polivalente per € 400.000.
A questo vanno aggiunte le manifestazioni di interesse private e cioè la realizzazione della nuova Parrocchia nell’area Nardo’ – Pagani per € 2.500.000, e la realizzazione della piscina coperta per € 2.850.000.
Siamo fiduciosi, che così come per altri finanziamenti intercettati negli anni scorsi dal settore Urbanistica e Ambiente, quali i PIRP, il Comparto 53, gli interventi di tutela, salvaguardia e fruizione del Parco di Portoselvaggio – Palude del Capitano, anche questo andrà a buon fine, migliorando notevolmente la qualità urbana della zona 167, e di conseguenza dell’intera città.
Noi per Nardo’
{jcomments on}