Da oltre un mese si sono intensificati i lavori di recupero e ristrutturazione dell’ex sede della scuola Agraria sita in via Galatone.

 

 Come ormai è noto la vecchia amministrazione ha assegnato i locali all’associazione Amici Museo di Porta Falsa e Piccolo Teatro di Nardò che tramite una donazione hanno voluto regalare alla cittadinanza tutto il loro patrimonio raccolto in oltre 50 anni di ricerche e presto ridaranno vita al Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni popolari. Circa un anno fa, dopo la delibera che di fatto ha assegnato i locali all’associazione, è partito il difficile recupero, almeno parziale della struttura che gli anni di abbandono hanno reso inagibile

.

 La struttura, ora parzialmente recuperata, era in uno stato di totale inagibilità, all’esterno le piogge e l’incuria hanno reso la vegetazione fitta, all’interno le infiltrazioni d’acqua sono penetrate nei muri interni provocando grosse crepe e le macchie di umido e muffa erano dappertutto, i locali ormai fatiscenti erano quasi del tutto inutilizzabili. Inoltre dei vandali sono riusciti a penetrare all’interno distruggendo e rubando ciò che almeno si era salvato.

 Questo non ha scoraggiato Paolo Zacchino e la sua compagnia che con il solito impegno e grande passione stanno cercando di recuperare la struttura con solo le proprie forze e la loro disponibilità economica ma anche grazie al contributo spontaneo di cittadini e simpatizzanti come il signor Tarantino e la ditta Bianco Igiene Ambientale che si sta preoccupando di ripulire il grande giardino perimetrale. Presto finalmente il Museo con il suo ricco patrimonio Storico-Culturale sarà nuovamente a disposizione di tutti.

 L’inaugurazione di alcuni settori è prevista per il periodo che precede il Natale, in seguito sono previste le aperture di nuove aree dedicate e diversi appuntamenti ed eventi come l’organizzazione della Cavalcata storica, incontri con le scuole di ogni ordine e grado per portare alla conoscenza di tutti una realtà che sta scomparendo.

In più in programma ci saranno diverse rassegne, grandi eventi e spettacoli teatrali come:

-Il sabato del Villaggio (In attesa della Cavalcata storica  e Fiera dell’incoronata);
-Rassegne Teatrali;
-Festival dei giochi di una volta (Nonni e nipoti);
-Proposte gastronomiche;
-Incontri culturali (Scopriamo Nardò e dintorni);
-“Ogne Petra Azza Parete” (riconoscimento a coloro che si sono distinti nel settore culturale, musicale ecc);
-Rassegne Bandistiche (Bande a confronto);
-Musica sacra e dintorni;
-Ballando sotto le stelle;
-Festival Nazionale delle canzoni folkloristiche;
-Usi, costumi e tradizioni.

Il Museo vive ed è di tutti..aiutiamolo a crescere! Nardò è viva!

www.amicimuseoportafalsa.blogspot.com

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi