Facebook lancia un proprio servizio di e-mail. Presentandolo oggi a San Francisco, il numero uno del social network, Mark Zuckerberg, ha tenuto però a sottolinearne l’originalità: «Non è un email-killer – ha detto il fondatore di Facebook – ma si tratta di un servizio di messaggeria di cui la posta elettronica è una delle componenti».

 

Il servizio sarà modellato più come una chat che come una e-mail tradizionale, perché ogni utente avrà un indirizzo di posta @facebook.com che sarà integrato con gli altri servizi del network. Facebook attualmente comprende già una chat testuale, la possibilità di condividere link, immagini e video; è stato di recente annunciato un accordo con Skype per portare sul social network anche le chiamate vocali via internet e le conversazioni di gruppo.

Nessuno è veramente riuscito a declinare la mail in versione social, così Mark Zuckerberg tenta ora la strada inversa, che potrebbe rivelarsi una mossa vincente, visto che tra i più giovani i messaggi hanno quasi completamente sostituito le mail. In più dovrebbe essere possibile anche accedere alla posta elettronica di Facebook con programmi dedicati, come Outlook; l’integrazione con la suite Office di Microsoft potrebbe spingersi fino alla possibilità di aprire direttamente online documenti Word, Excel e PowerPoint. Proprio come fa Google, con Gmail e Docs.

Da Google, Facebook riprende anche l’idea di mail “prioritaria”, ossia di una classificazione dei messaggi in base alla rilevanza: prima quelli provenienti dalle persone con cui siamo più spesso in contatto, poi gli altri. Sono in particolare previste finestre separate per gli amici o per i servizi legati al lavoro, come gli estratti bancari, e si potranno respingere i messaggi non desiderati. Funzioni offerte già da altri fornitori di posta elettronica, ma Facebook minaccia di sorpassarli tutti: Yahoo, che ha 303 milioni di utenti, Hotmail (364 milioni) e soprattutto Google (170 milioni). Numeri importanti, raggiunti tuttavia dopo anni di esercizio. Invece Facebook ha passato la soglia dei 500 milioni di iscritti in nemmeno quattro anni di apertura al pubblico: la mail solo è un’altra tappa verso la conquista del mondo. Zuckerberg ha definito il progetto un «prodotto moderno di messaggistica», che secondo lui «non ucciderà l’email, ma le avrà come parte del sistema» e che unirà IM, sms e email. «Si potrà decidere come comunicare con gli amici, e loro riceveranno nel modo che preferiscono», ha spiegato il fondatore.

 

{jcomments on}

 

Fonte: www.lastampa.it

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi