La Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti per la Puglia, con la deliberazione n. 123/PRSP/2010 ha affermato che “dall’analisi della relazione al rendiconto dell’anno 2008 del Comune di Nardò (LE) e dalle complessive risultanze istruttorie si ravvisano elementi di grave irregolarità contabile (…)”.

“Anche la Corte dei Conti certifica la scriteriata gestione delle casse comunali realizzata in questi anni da parte dell’Amministrazione Vaglio – affermano Salvatore Donadei e Adriano Muci di Nuovocorso per Nardò e Oronzo Capoti de La Città –  e che abbiamo denunciato in tutte le sedi, arrivando a sostenere le nostre ragioni sino al Consiglio di Stato, che poco più di due mesi fa aveva riscontrato le irregolarità nell’approvazione dello stesso atto, il Bilancio di previsione esercizio finanziario 2009-2011.”

 Diverse le motivazioni che hanno portato la Corte dei Conti ad esprimere un parere così fortemente negativo:  innanzitutto una non corretta imputazione di alcune voci di bilancio, in particolar modo relativamente a entrate da permessi a costruire, TIA e spese per la gestione del servizio di smaltimento rifiuti, ma anche e soprattutto i molteplici impegni di spesa assunti a fronte del mancato accertamento delle entrate a copertura delle stesse e la palese violazione dei principi contabili previsti dal d. lgs. 267/2000 in merito alla formazione di debiti fuori bilancio, per i quali, per un lunghissimo periodo (esercizi 2003-2009) si è omesso il riconoscimento, da effettuarsi, invece, secondo quanto previsto dalla legge, con cadenza almeno annuale.

 
“Proprio in merito a questo ultimo aspetto, oltre a denunciare tale dissennata condotta, evidenziammo già a suo tempo – affermano Donadei, Muci e Capoti  – il risvolto grottesco della vicenda dei pareri legali richiesti sui debiti fuori bilancio, i quali hanno generato nuovi debiti fuori bilancio, oltre a far ulteriormente lievitare la voce dei costi relativa alle spese legali, vera e propria “piaga” da noi smascherata ormai da anni, con uno spreco di risorse che ci ha fatti indignare, a fronte di un ufficio legale interno all’ente comunale. La Corte dei Conti ha sottolineato come proprio per tali prestazioni professionali, in alcuni casi non sia stato assunto alcun provvedimento di impegno di spesa.”

“Il quadro che emerge dalla deliberazione della Corte dei Conti e dalla precedente ordinanza del  Consiglio di Stato – concludono gli esponenti di Nuovocorso e de La Città –  è quello di un marasma generalizzato nella gestione della casse comunali, con numerose irregolarità generate dalla totale dicotomia tra funzione politica e amministrativa e da una conduzione delle risorse pubbliche  improntata a criteri che nulla hanno a che vedere con la salvaguardia del bene comune.”

Nuovocorso per Nardò
La Città

 

{jcomments on}

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi