I cittadini residenti alla Via Papalisi e nelle zone limitrofe intendono esprimere tutta la loro preoccupazione per la situazione del traffico veicolare che interessa la zona: nonostante gli annunci di chiusura al traffico di tutto il centro storico (e la predisposizione, ormai da mesi, del sistema di varchi elettronici), i già sostenuti volumi di traffico che caratterizzano l’area si sono notevolmente incrementati in seguito alla chiusura del transito del tratto finale di Via Lata, a causa del recente fenomeno di dissesto di una civile abitazione.

Tale evento ha portato alla deviazione di tutto il traffico proveniente da Piazza Cesare Battisti, Via Ingusci, Via  Don Minzoni e parzialmente da Corso Vittorio Emanuele e Via San Giovanni, verso la suddetta Via Papalisi, portando ad un livello di circolazione di automobili e autocarri che risulta essere, a parere degli scriventi, assolutamente incompatibile  con il fragile sistema urbano della zona.
Già in passato, infatti, in tale area si sono verificati numerosi problemi di dissesto sia di civili abitazioni  che della sede stradale, l’ultimo nel maggio scorso; questo a causa dell’instabilità strutturale che interessa numerose aree del centro storico cittadino, caratterizzate dalla presenza di fenomeni di erosione sotterranea.
L’azione delle vibrazioni dovute al transito veicolare unita alle intense piogge, stanno provocando l’accentuarsi dei processi di dissesto in maniera particolarmente rapida, con lesioni e fessurazioni che caratterizzano numerose civili abitazioni e che risultano aggravarsi a vista d’occhio (come facilmente riscontrabile dalla documentazione fotografica allegata).
Per le ragioni dinanzi esposte i cittadini residenti chiedono con urgenza la limitazione del traffico per la via in oggetto ai soli residenti e la definizione di un piano traffico che miri a decongestionare l’intera area; chiedono, inoltre, con sollecitudine, un incontro per poter discutere della problematica.
Distinti saluti
I cittadini residenti della via Papalisi

Si allega documentazione fotografica e raccolta firme

Al Comandante  corpo VV.UU.
– Nardò
e p.c. al Dirigente Settore Lavori Pubblici
– Comune di Nardò
Al Commissario Prefettizio
– Comune di Nardò

{jcomments on}

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi