CROATIAN NATIONAL BALLET THEATRE1 dicembre Teatro Impero – BRINDISI2 dicembre Teatro Italia – GALLIPOLI (LE)3 dicembre Palatour – BITRITTO (BA).

 Musiche: Piotr Ilich Chaikovskij direzione: Almira Osmanovic coreografie: Valentina Ganibalova (M. Petipa, L. Ivanov, K. Sergeiev) costumi: Danica Dedijer, Larisa Lukonina scenografie: Dinka Jeričevič luci: Srdjan Barbarič Reduce dal successo di pubblico registrato nella stagione invernale 2008-2009 il Croatian National Ballet Theatre diretto da Almira Osmanovic, ritorna in Italia con le produzioni de “Il Lago dei Cigni” e “Lo Schiaccianoci”, altro balletto classico della migliore tradizione russa. Il corpo di ballo, di rigorosa formazione accademica, impreziosito dalle musiche chaikovskijane, porta in scena, in maniera autentica tutta l’emozione e la romanticità dell’interpretazione di un sogno, le tradizionalissime luci richiamano la suggestiva atmosfera natalizia tra incantevoli fiocchi di neve.

La musica sognante e fantasiosa di Chaikovskij racconta della vigilia di Natale che il borgomastro di Norimberga decide di festeggiare attorno all’albero con la moglie e i due figli, Clara e Fritz.

Drosselmeyer, un misterioso personaggio, tra numeri di magia e atmosfere oniriche, regala a Clara uno schiaccianoci di legno a forma di soldatino. Al termine della sontuosa festa, Clara, felice per il dono ricevuto, si addormenta stringendo il suo schiaccianoci tra le braccia. La magia farà volare la piccola in un mondo fantastico, dove il suo schiaccianoci si trasformerà in un bellissimo principe.
I ballerini alternandosi in affascinanti passi a due e coreografie di fila danno prova del loro grande talento e della loro solida preparazione mantenendo le linee nelle loro batterie e pirouette, perfettamente sincroniche.

Lo spettacolo, riesce a mantenere inalterata la magia e la dolcezza di quei passi di danza in punta di piedi giunti fino a noi dalla più autentica tradizione Russa.
 
Lo spettacolo è prodotto da Luigi Pignotti, per 26 anni manager del grande Rudolf Nureyev, e gode del sostegno morale dell’Associazione Culturale dedicata al grande etoile russo.
 

 La fondazione del Teatro di Spalato, che originariamente presenta solo opere e melodrammi, risale al 1893. Il primo spettacolo di balletto, una guest performance del Corpo di Ballo di Milano, è rappresentato nel 1921.

Nel corso degli anni ’30, si inaugura la prima Scuola di Danza, che diventa il nucleo della Compagnia, fondata nel 1940, dalla ballerina di fama mondiale Ana Roje.

Dopo aver completato la sua formazione a Zagabria e a Londra, Ana Roje torna a Spalato, sua città natale e dà l’avvio all’era splendente del balletto croato.

Con il marito Oskar Harmos, suo partner anche nel balletto, apre una scuola di danza che riceve riconoscimenti e apprezzamenti in tutto il mondo. Da allora, il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera Nazionale Croata, di Spalato, si esibisce nelle più grandi opere del repertorio classico e in premiere di compositori croati contemporanei.

Dal 2000 al 2002, il Direttore Artistico del balletto, è il coreografo portoghese Gagik Ismailian. Con la sua direzione, il balletto esegue quattro opere contemporanee: Citadel – Casino Paradis – Fado – From Tango to Fado; ricevendone entusiastici consensi.

Nel 2002, Almira Osmanovic, famosa prima ballerina croata, diventa Direttore Artistico del Balletto.

Da allora, il repertorio classico, tra cui Les Sylphides, Cadet’s Dance, Don Chisciotte e Il Lago dei Cigni (nella nuova versione del 2006), si perfeziona ulteriormente.

L’ultima produzione è Cipollino, con la regia e la coreografia del russo Genrikh Maiorov, sulle musiche di Karen Khačaturjan, il cui libretto è fondato sul famoso romanzo di Gianni Rodari.

Il repertorio di danza contemporanea comprende numerose produzioni di successo, come Dances of Eros (con la coreografia del croato Milko Sparenblek), Butterflies, Gods Are Not Angry di Rami Be’er, Daj Daj, Daissa, East of Eden di Stasa Zurovac. Nell’estate del 2006 Magnum del famoso coreografo israeliano Rami Be’er, fu messo in scena con grandissimo successo.

Recentemente la compagnia si è esibita, presentando il repertorio contemporaneo, in Israele al Karmiel International Dance Festival; in Germania a Ludwigshaffen, in occasione dell’apertura della stagione del Pfalzbau Theater; in Italia a Prato e a Messina nel Teatro Vittorio Emanuele; in Spagna, a Madrid, all’International Dance Festival; in Slovenia a Maribor nello Slovenian National Theatre; in Lettonia, a Riga e Jelgava al XI International Baltic Dance Festival, ricevendo sempre un entusiasmante favore di pubblico e critica.

Quest’anno, il Teatro dell’Opera Nazionale Croata di Spalato, organizza la 52a edizione di un importante festival estivo di danza, opera e dramma.

Saranno più di 800 gli artisti partecipanti che arriveranno dall’Ungheria, dall’Italia, dalla Cina, dall’Albania, dalla Bosnia ed Erzegovina, dalla Germania, dalla Polonia, dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna, dalla Lettonia, dalla Slovenia, da Israele, dalla Bulgaria e naturalmente dalla Croazia. 

{jcomments on}

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi