Domenica 05 dicembre: Parco naturale regionale “Costa Otranto – S.Maria di Leuca e bosco di Tricase” – TRICASE. La storia di questo parco è complessa, lunga e articolata (già il nome lo rivela), così la proposta inserita nel programma PIÙ PARCHI PER TUTTI è doppia, con un percorso trekking nella zona di Tricase, uno su Otranto più un breve anello in notturna per San Silvestro (v. 31.12: Notturna alla Palacia – OTRANTO).
Iniziamo ad attraversare questo parco costiero dalla parte finale della denominazione, quindi dal bosco di Tricase. Dal mare si sale sulla serra con un dislivello tra i pochi in Salento che impegna un po’. Poi, tra querce e affacci sul mare, si raggiunge la famosa vallonea dei 100 cavalieri; si continua a camminare in verdi campagne punteggiate dal color ruggine che pennella questa stagione e incontriamo ancora possenti querce con la loro gioiosa discendenza. Quando riguadagniamo il mare, incontriamo torre Palane e grotta matrona.
ORARIO INCONTRO: 09.00
ORARIO CONCLUSIONE: 14.30 circa
RITROVO: MAGGIORI DETTAGLI DOPO L’ULTIMO SOPRALLUOGO N PROGRAMMA PER DOMANI
PRANZO: al sacco a carico di ciascun partecipante.
LUNGHEZZA: circa 10 km
METEO: sereno (http://www.ilmeteo.it/meteo/Tricase)
PER OGNI ALTRA INFORMAZIONE: 349.3788738
INOLTRE
I PERCORSI DELL’IRIDE
Lo studio ambientale Avanguardie in collaborazione con il Ristopizza Blues di Nardò propone un modo nuovo per “assaggiare” il territorio.
Partendo dai 7 colori dell’iride abbiamo individuato 7 itinerari a tema nel quale si fondono i colori del paesaggio, i sapori della tavola ed il gusto speciale di uno o più prodotti tipici del Salento.
Ogni mese proponiamo un colore diverso, secondo la classica sequenza rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto.
Il III giovedì di ogni mese la serata si svolge all’interno del ristopizza Blues dove, durante la cena, saranno proiettate immagini relative al paesaggio salentino con il commento di una guida ambientale escursionistica di Avanguardie, come fosse una passeggiata “virtuale”.
Il sabato successivo la proposta si arricchisce di una vista guidata vera e propria a cui seguirà la cena nei locali del Blues.
Il II appuntamento sarò Giovedì 16 e Sabato 18 dicembre con il Percorso ARANCIONE
antipasto – buccette di zucca in agrodolce, carote all’arancia e crostoni filanti arancioni
primo – orecchiette zucca e noci
secondo – lonza all’arancia
contorno – carote a scapece e fette di zucca in vinaigrette alla menta
dolce – torta arancione
Parteciperà al percorso arancione con i suoi vini biologici l’azienda Terre del Sud di Rocco Venneri – Melissano.
Per info e prenotazione (indispensabile ENTRO DUE GIORNI PRIMA): 0833.562895.
Seguiranno altri appuntamenti ogni III giovedì e III sabato del mese.
RICORDATE ANCHE LE giornate speciali A MASSERIA SAN BIAGIO: MERCOLEDÌ 8 dicembre
10-12.30: Voci di funghi nel bosco
A passeggio nei boschi intorno alla masseria. Per ogni fungo verrà raccontata una storia e così facendo il bosco si animerà di 1000 voci nuove, a volte amiche a volte no.
PRANZO IN MASSERIA
14.30-16.30: Facciamo amicizia con gli animali della masseria
La masseria ospita molti animali diversi per tipologia e provenienza. Una visita guidata tra i loro spazi sarà l’occasione per conoscerli e scoprire, ad esempio, che la capretta tibetana non viene dal Tibet o come si distingue uno struzzo da un emù oppure perché il pavone ha 100 occhi sulla coda.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Avanguardie® – Studio ambientale
Via Michele Grasso – 73048 Nardò (LE)
Cell. 3493788738
info@avanguardie.net
www.avanguardie.net
{jcomments on}