Rabbia e disgusto, basterebbero solo queste due parole per lo scandalo sull’ospedale di Galatina!(*)  Sono convinta che il direttore di un ospedale non si prende la responsabilità di una circolare pesante come quella che invita i propri medici e infermieri a non fare uso di cocaina durante gli orari di lavoro senza la minima certezza che ciò possa essere avvenuto anche solo una volta, che motivo avrebbe altrimenti??

Essendo una cittadina, una persona e quindi una possibile paziente come posso ancora fidarmi di coloro che lavorano in quella struttura?  La critica più scontata che si possa fare a queste mie parole è che non bisogna fare di tutta l’ erba un fascio, che niente è stato appurato da alcuna indagine, sinceramente resto una cittadina preoccupata e turbata. Anche solo il sospetto che un medico o un infermiere abbia fatto uso non di una droga leggera ma di cocaina, automaticamente mi impedisce di essere fiduciosa, come potrei mai portare me stessa o un mio caro in quella struttura ed avere nel cuore la massima certezza che chi interviene ha la necessaria lucidità mentale per farlo?

  E mi dispiace ma non posso nemmeno dire che tali figure possono fare nel privato quello che vogliono della loro vita, perché il giorno dopo il loro lavoro è quello di salvaguardare la salute altrui, è quello di intervenire in situazioni di emergenza, come può chi non rispetta il proprio corpo e la propria salute garantire quella degli altri?

Parlando chiaramente la mia esperienza nell’ospedale di Galatina risale a molto prima che venissero fuori tali sospetti, ma nonostante ciò non è stata affatto delle migliori, trattata come se fossi solo il numero di una cartella clinica, o peggio ancora nelle ore che hanno preceduto il parto come carne da macello, ho visto infermieri, medici e ostetriche dare più importanza al proprio orario di lavoro che al mio stato d’ animo o alle mie paure, la sofferenza di una partoriente era una cosa tanto normale ormai che chi tra noi si lamentava più delle altre veniva etichettata come la fifona o esagerata di turno! Tutto ciò è già scandaloso e inumano ma pensare addirittura che un qualsiasi medico di un qualsiasi reparto ha tirato cocaina durante il turno è vomitevole!

Da bambina pensavo alla professione medica come ad una vocazione, come un desiderio di fare del bene agli altri, ma la notizia di oggi sebbene parli solo di supposizioni mi ha veramente fatto crollare un mito!
Vabbè dite pure che è la mia reazione a essere esagerata se volete..

 

(*) Fonte : http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=388888&IDCategoria=1

{jcomments on}

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi