Un convegno sull’argomento tenutosi presso la Masseria di Torre Nova, come si ricorderà, era stato organizzato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Nardo’, quando a guidarlo c’era Mino Natalizio.
Dal dibattito che ne scaturì, che ha visto tra gli altri gli interventi di Valter Zago di Federparchi, degli Assessori Regionali Michele Losappio e Massimo Ostillio, del Commissario APT di Lecce Stefania Mandurino, del Responsabile Nazionale per le Aree Protette di Legambiente Antonio Nicoletti, del Presidente dell’AMP Rocco Durante e dello stesso Assessore Mino Natalizio, nacque la proposta di attuare concretamente azioni di promozione socio – economica del territorio attraverso l’adesione da parte della Regione Puglia alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).
Iniziativa poi formalizzata attraverso un protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Federparchi nel corso di Mediterre 2010, la Fiera dei Parchi del Mediterraneo.
Possiamo quindi, con orgoglio, affermare che Portoselvaggio – Palude del Capitano fu la “culla” di questa importante azione.
La CETS ha tra gli obiettivi fondanti il miglioramento dello sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle Aree Protette, che tenga conto delle necessità dell’Ambiente, delle Comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori.
E, tra i principi, anche l’inquadramento degli aspetti chiave per tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dell’area e, nel contempo, proteggerla da uno sviluppo turistico ecologicamente non sostenibile, incoraggiando quindi un turismo di qualità legato a specifici prodotti che aiutino a conoscere e scoprire il territorio locale.
Questo Protocollo e’ stato recentemente finanziato attraverso l’Asse IV – linea 4.4 PO FESR 2007 – 2013 “interventi per la rete ecologica”.
La novità più importante, tuttavia, e’ quella che in questo progetto saranno sicuramente coinvolti i Parchi della cosiddetta “rete ecologica salentina” – meritoriamente voluta dalla Provincia di Lecce attraverso un percorso iniziato dall’allora Assessore Gianni Scognamillo e portato avanti dagli attuali amministratori – tra cui rientra naturalmente Portoselvaggio – Palude del Capitano, e che quindi verranno “accompagnati” in questo processo virtuoso che porterà alla adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile.
Pippi Mellone Azione Giovani
Totò Marra Noi per Nardo’
Elvis Perrone Piazza Pulita