Radio Padania Libera, ore 8.45: va in onda la rassegna stampa con la lettura dei giornali. Al centro dei commenti l’articolo «Buon giorno, Terronia», pubblicato nella “Gazzetta di Lecce”. «E’ la solita iniziativa meridionale e comunista – dice irato il conduttore -,

 vogliono chiudere Radio Padania; preferiscono eliminare chi non la pensa come loro, sarebbe più semplice cambiare canale». Il conduttore è anche soddisfatto. «Abbiamo una nuova frequenza – esclama felice -; così possono ascoltarci anche nel Salento, profondo Sud». La frequenza, l’ultima conquista, è la 105.6 MHz, la stessa di Radio Nice, del gruppo Mixer Media. I leghisti l’hanno occupata dal 17 dicembre, senza neanche avvisare.

E’ istruttivo ascoltare la radio. Per farlo, bisogna spostarsi oltre Maglie e Gallipoli. Lungo la linea mediana del Salento, le trasmissioni delle due radio, la leghista e la leccese, si sovrappongono e s’impastano. Tutto il Basso Salento, invece, è dominio padano. Due i temi di ieri, fino a sera: le dichiarazioni del presidente Napolitano sul rispetto del tricolore e, appunto, la diffusione del verbo leghista fino a Santa Maria di Leuca.

C’è ressa con le telefonate. «Rispettare il tricolore? – si chiede un signore della Brianza -, non scherziamo, è la bandiera imposta dai massoni meridionali a Vittorio Emanuele II. La filippica è martellante. Napolitano, in visita in alcune città del Nord, rivendica il suo compito e dovere di difendere l’unità e la coesione dell’Italia. Dai microfoni, le contestazioni: «L’unità è stata fatta contro i popoli, del Nord e del Sud». Poi il colpo basso: «Noi abbiamo versato il sangue per unire; loro, quelli del Sud, nella prima guerra mondiale sono scappati, sono andati via».

Meridionali vigliacchi, padani eroi. Il conduttore è più pietoso. «Sì, è vero, parliamo male dei meridionali, ma solo in una minima parte dei programmi». Ma non è vero, l’ira per il Sud è continua, anche in trasmissioni sull’arte. E’ puntuale la telefonata sulle virtù lombardo- venete e sul parassitismo del Mezzogiorno. Emerge l’euforia per la nuova frequenza. «Speriamo che ci ascoltino nel profondo Sud». «Cari amici della Valtellina, cari amici di Santa Maria di Leuca… ».

E’ pomeriggio, la trasmissione è dedicata alla canzone lombarda. Alcuni brani sono molto belli. Lella Greco canta una sorta di inno alla Lombardia («L’acqua ciara che scorr in di vall…/ quand la cunta la storia lombarda/ ona storia de cai e sudor…»), che commuove. Ma le canzoni popolari diventano solo il pretesto. «Sono un ex carabiniere del profondo Sud, parlo da Santa Maria di Leuca – e il timbro della voce non sembra proprio salentino -, dovete aiutarci a realizzare la regione Salento, noi non c’entriamo nulla né con l’Italia né con la Padania, siamo greco- albanesi, meglio da soli». Parole sante per i padani. Surreali per i salentini. Interviene spedita Manuela, una signora che ogni momento litiga con i romeni vicini di casa. «Cosa c’entrano con noi? Parlano di unità, ma quale unità, ciascuno stia a casa propria. In Italia ci sono regioni a statuto speciale, regioni in mano alla delinquenza, questa non è unità».

Il conduttore, Ado Mauri, che è anche cabarettista cerca di addolcire la pillola con barzellette sulle maialine e sulla diarree. «Pronto, sono della Bassa, ma cose vuole Napolitano…». E giù parole irripetibili sull’età del presidente e sulle sue origini politiche. Spontaneo il pensiero: perchè l’Italia è diventata così acida e cattiva, cosa succede nella testa delle persone? Irrompe una signora di Mantova: «Ma come, la radio arriva a Santa Maria di Leuca e non si sente più a Mantova? Cosa succede?» Il conduttore è in difficoltà, i leghisti hanno perduto un’antenna.

Arriva la sera, è il momento della musica classica e degli autori regionali prima dell’unità d’Italia. Del piemontese Viotti, del lombardo Fumag alli, poi del veneto Vivaldi , tutti bravi e italiani. Trascina la sinfonia “La tempesta” di Vivaldi. «Ecco, la musica unisce tutti – dice Luigi Nicolardi, bravo sindaco di Alessano, il paese di don Tonino Bello -. Noi non diciamo “no” alla radio dei leghisti, vogliamo ascoltarli e confrontarci con loro. Però di tutto il loro odio non sappiamo che farcene, parlino un po’ di accoglienza e di solidarietà». Parole bandite a Radio Padania Libera.

 

Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi