LO SPETTATORE INCANTATO Stagione di  Prosa, Danza e Teatro Ragazzi 2010-2011

 

Continua la stagione al Teatro Comunale di Nardò. Per il mese di gennaio in scena un appuntamento di prosa con la compagnia Astragali che presenta Lysistrata, primo studio sull’oscenità al potere, ed un appuntamento con la rassegna domenicale Piccoli Sguardi con Robin Hood, la storia di un bandito e gentiluomo, di colui che si ribella alle ingiustizie sociali, di colui che “ruba ai ricchi per dare ai poveri”
Di seguito il calendario degli appuntamenti

APPUNTAMENTI dal 15 al 23 GENNAIO

Prosa
 Sabato 15 gennaio ore 21.15
Astragali
LYSISTRATA
Primo studio sull’oscenità al potere
Regia di Fabio Tolledi
Con Lenia Gadaleta, Roberta Quarta, Serena Stifani, Fatima Sai, Antonio Palumbo, Iula Marzulli, Gaetano Fidanza,  Eleonice Mastria, Francis Léonési, , Manuela Mastria.

Lysistrata è riappropriazione dei tempi del comico, della carnalità dell’esperienza umana, nella sua distanza dalle ‘armi di distrazione di massa’ proprie della televisione, nel suo essere costante dissacrazione.
È una trama matrilineare, uterina, che riannoda l’urgenza dell’accoglimento dell’altro da sé, della molteplicità delle nostre esistenze. È, ancora, smascheramento dell’inutilità della violenza e della ragion militare, risata che tutto muta, che denuda il potere.

PICCOLI SGUARDI – RASSEGNA DOMENICALE PER LE FAMIGLIE

 Domenica 23 gennaio 2011 ore 17,30
Armamaxa Teatro
Coop. Archelia e TEATRI ABITATI, Residenza Teatrale di Ceglie Messapica
Robin Hood
La storia di Roberto di Legno che colpiva sempre nel segno
di e con Giuseppe Ciciriello, Enrico Messina
Regia Micaela Sapienza

Robin Hood di Sherwood, il fuorilegge per antonomasia, ladro e brigante, bandito e gentiluomo, il “miglior arciere d’Inghilterra” diventa, nella tradizione delle ballate popolari, la figura di colui che si ribella alle ingiustizie sociali e alle prepotenze dei dominatori.
Brigante e paladino insieme, offensore dei ricchi, dei potenti e dei proprietari terrieri titolati, Robin è dunque dalla parte dei contadini e dei pastori: “ruba ai ricchi per dare ai poveri”.
Incarna in sé l’aspirazione universale dell’uomo alla libertà, le sue gesta sono la ricerca, se non l’affermazione, di una dignità umana che riscatti una vita marginale e degradata. Raccontare la storia di Robin Hood offre, dunque, l’occasione di porgere ai bambini un messaggio semplice ma di valore universale.

Info e prenotazioni
Tel. 0833 571871 – e-mail: teatro@comune.nardo.le.it
Ufficio Stampa – Dina Risolo 3492148990

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi