E’ stato stabilito questa mattina il cronoprogramma delle attività della task force convocata dall’assessore Fabiano Amati a Bari, presso la sede dell’assessorato regionale alle Opere pubbliche e Protezione civile,

 per l’analisi e la determinazione del partenariato pubblico – privato e project financing (finanza di progetto), per la realizzazione di nuove strutture ospedaliere nell’ambito del servizio sanitario regionale della Regione Puglia.

La task force costituita presso l’assessorato alle Politiche della Salute, proprio con l’incarico di definire l’iter e le procedure per l’attivazione del partenariato pubblico-privato e delle iniziative di finanza di progetto in coerenza con la programmazione sanitaria e socio-sanitaria regionale, ha incardinato il procedimento delle sue attività presso l’assessorato alle Opere pubbliche e Protezione civile, prevedendo anche la partecipazione del Dirigente del Servizio Lavori Pubblici, sulla base dell’esperienza acquisita nel campo dallo stesso servizio.

Al tavolo tecnico riunitosi oggi e presieduto dall’assessore Fabiano Amati, hanno partecipato il dirigente del Servizio Lavori pubblici, il direttore dell’ Area Politiche per la programmazione della salute, delle persone e delle pari opportunità, il direttore dell’Area Programmazione e finanza, il dirigente del servizio Affari generali e il funzionario dell’Agenzia regionale sanitaria pugliese. “Questa prima riunione – ha dichiarato Amati a margine dell’incontro – è stata utile per far conoscere al Servizio Lavori Pubblici lo stato dei lavori svolti fino a questo momento, puntualizzare lo stato dell’arte e stabilire un preciso crono programma delle attività da svolgere.

 Il nostro scopo sarà quello di assegnare costantemente precise scadenze alle singole Asl rispetto agli impegni assunti. Abbiamo deciso che dopo la prossima riunione di una cabina di regia istituita presso l’assessorato alla Sanità, che si svolgerà già la prossima settimana e che si occuperà di fare una verifica della programmazione sanitaria entro il 10 febbraio prossimo, questa task force convocherà, a partire dal 18 febbraio, le singole Asl, con i rispettivi direttori generali, cominciando da quelle che hanno già presentato uno studio di prefattibilità o di fattibilità per la realizzazione di nuove strutture ospedaliere nei rispettivi ambiti provinciali, così come richiesto da parte dell’assessorato alla Sanità. Saranno poi convocate – ha concluso – la altre Asl per eseguire una ricognizione relativa al rispetto della programmazione regionale”.(SudNews)

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi