Sono finiti i tempi della commercializzazione illegale di oli deodorati “spacciati” per oli extravergine d’oliva. L’Unione Europea ha appena varato un Regolamento relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e degli oli di sansa d’oliva, e ai metodi di analisi ad essi attinenti.

La nuova norma è finalizzata ad accertare la presenza di oli deodorati all’interno delle miscele dichiarate e commercializzate come olio extra vergine pur non essendolo. Per intenderci gli oli deodorati sono quei prodotti che, a motivo della scarsa qualità delle olive da cui sono ottenuti (pessime condizioni di stoccaggio, drupe colpite da parassiti, ecc…), evidenziano profili organolettici non idonei al commercio. Tuttavia tali prodotti “difettati” vengono messi comunque in commercio.

Si tratta di oli importati da altri Paesi del Mediterraneo e provenienti soprattutto da Tunisia, Algeria, Spagna e Marocco. Tali prodotti saranno sottoposti a severissimi controlli con efficaci sistemi in grado di svelare la presenza dei suddetti oli deodorati negli oli extravergine d’oliva. Il regolamento n° 61 del 2011, infatti, ha introdotto il nuovo parametro dei metil esteri degli acidi grassi (MEAG) ed etil esteri degli acidi grassi (EEAG). “Finalmente una norma a tutela e presidio della qualità dell’olio extravergine d’oliva – commentano con soddisfazione l’on. Raffaele Baldassarre e l’on. Sergio Silvestris. D’ora in poi sarà più difficile il commercio illegale di oli di scarsa qualità mascherati da oli extravergine d’oliva.

Recentemente avevamo presentato un’interrogazione scritta alla Commissione Europea al fine di ottenere un intervento mirato per porre rimedio alla commercializzazione fraudolenta dell’olio d’oliva. Una frode diffusa e comune che ha prodotto in questi anni danni incalcolabili a migliaia di imprese sane e serie del nostro territorio nazionale e della regione Puglia. Con questa norma, lungamente attesa e auspicata, si rende giustizia ad un settore di vitale importanza per l’economia agricola italiana. Le modifiche apportate al precedente regolamento sanano un ferita aperta e consentono di invertire una direzione perversa sulla quale l’olivicoltura era stata costretta a muoversi”.(SudNews)

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi