Compañia Flamenco en Route & Compañia Flamenco Josè Moro CARMEN in tournèe in Puglia a marzo 2011

 

 martedì 8 marzo – Teatro Orfeo – TARANTO

giovedì 10 marzo – Teatro Italia – GALLIPOLI

venerdì 11 marzo – Teatro Impero – TRANI

 

Lo spettacolo è prodotto da Luigi Pignotti, storico manager di Rudolf Nureyev e gode del sostegno morale dell’Associazione dedicata al grande etoile russo.

 

 

INTERPRETI

 

Raquel Lamadrid (Carmen) – José Moro (Don José) – Ruben Martín (Torero) – Marta Roverato (Sigaraia) – Carmen Iglesias (Gitana) – Olivia Juberias (Gitana) – Maria Jesús Cabeza (Gitana) Jorge Atenas (Gitano) – José Manuel Polonio (Gitano) – Ricardo Moro (Gitano)

 

MUSICISTI

 

Jorge Rodriguez (chitarrista) – Antonio Españadero (chitarrista) – Maria Toro (flautista)

Rocío Soto (cantante) – Karo Sampela (percussionista)

 

TECNICO DEL SUONO

Raul Guerra

 

COSTUMI

 Carmen Granell Sanchez

 

COREOGRAFIE

 José Moro

 

DIREZIONE ARTISTICA

José Moro e Brigitta Luisa Merki

 

Grande ritorno della “Compagnia Flamenca di José Moro” che si unisce alla Compagnia “Flamenco en Route” nello spettacolo che è l’icona del flamenco e della Spagna: “Carmen”.

L’erotismo di Raquel Lamadrid (Carmen) unito all’amore disperato di José Moro (Don José), fanno da protagonisti in quest’opera flamenca nella quale musica e danza sono terra e aria di una profonda Andalusia gitana.

Uno spettacolo ricco di colori, di movimenti, di frenetici “zapateados” che raccontano con grande maestria una storia coinvolgente, appassionante e crudele al tempo stesso.

Carmen, libera come il vento; Don José, imprigionato dalla gelosia; la Sigaraia (Marta Roverato), che tenta inutilmente di abbattere la supremazia di Carmen; il Capitano (Ricardo Moro), il Bandito (José Manuel Polonio), il Torero (Ruben Martín), tutti amanti della stessa donna che troveranno la morte sotto il pugnale furioso di colui che voleva essere l’unico e il solo.

Una storia conosciuta da tutti, senza tempo, che trova nelle coreografie di José Moro uno spirito nuovo: l’originalissima contaminazione del flamenco con la danza contemporanea fluisce in un via vai di impeto e armonia.

Le musiche della più autentica tradizione andalusa, dirette ed eseguite dal vivo da Jorge Rodriguez, unite alla dolcezza del flauto di Maria Toro, alla voce straziante di Rocío Soto e alla percussione incalzante di Karo Sampela, creano un ambiente completamente flamenco nel quale Spagna e Oriente si incontrano e si fondono per raccontare la storia di una donna selvaggia, sensuale, idealista, che sceglie la morte per non perdere la sua libertà.

 

 

 

          Già attive le prevendite per le tre date pugliesi, questi i luoghi dove acquistare i biglietti:

 

Per lo spettacolo del 8 marzo a Taranto:

TARANTO – Teatro Orfeo – Tel. 099 4533590

 

Per lo spettacolo del 10 marzo a Gallipoli

GALLIPOLI – Teatro Italia 0833.266940

LECCE – Clinica dell’Accendino 0832 332624

 

Per lo spettacolo del 11 marzo a Trani:

TRANI – Teatro Impero – Tel. 0883.583444
 
 
per informazioni:

 
Diego De Razza

Tel. 339.4006022

diego@adierre.com

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi