La Costituzione “è un punto di riferimento” mentre il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia ha “una importanza che va ben al di là di ogni disputa sulle modalità festive da osservare o sulle diverse propensioni a partecipare” alle celebrazioni.

Giorgio Napolitano, durante il convegno su “La lingua italiana fattore portante dell’identità nazionale”, interviene così sulle polemiche legate all’anniversario contestato duramente dalla Lega 1. Per il presidente della Repubblica l’Italia e le istituzioni devono essere “seriamente consapevoli del duro sforzo complessivo da affrontare, per rinnovare, contro ogni rischio di deriva, il ruolo che l’Italia è chiamata a svolgere in una fase critica e, insieme, ricca di promesse, di evoluzione della civiltà europea e mondiale”.

“E’ giusto, nel bilancio dei 150 anni dell’Unità italiana, porre al massimo l’accento su quello che è stato il progressivo avvicinamento all’ideale di una lingua scritta e parlata da tutti gli italiani – aggiunge il capo dello Stato – La nostra è una volontà di celebrare il 150esimo guardandoci dall’idoleggiare lo Stato italiano”. Ma notando che “è proprio questo che conta: celebrare con serietà il nostro centocinquantenario”.

Napolitano rilancia poi l’importanza della Costituzione che rimane “un punto di riferimento” per lo sviluppo futuro del nostro Paese. Nel bilancio dei 150 anni dell’Italia unita, sottolinea Napolitano, bisogna rimarcare “quel che ha rappresentato l’età repubblicana, a partire dell’approccio innovativo e lungimirante dei padri costituenti”. Approccio che “si tradusse nella storica conquista dell’iscrizione della nostra carta del principio dell’istruzione obbligatoria e gratuita per almeno otto anni”.

Il presidente della Repubblica ricorda come molti principi iscritti in Costituzione abbiano avuto “un’attuazione travagliata e non rapida”. Ma, sottolinea, “ciò non toglie che essi abbiano ispirato in questi decenni uno sviluppo senza precedenti del nostro Paese e che restino fecondi punti di riferimento per il suo sviluppo a venire”.(laRepubblica)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi