È stato inaugurato alla presenza del ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo da Enel il primo «impianto pilota» in Italia per la cattura ed il sequestro dell’anidride carbonica, presso la centrale termoelettrica Federico II a Cerano.

 Un «prototipo» con cui Enel avvia il primo test della tecnologia «azzera-emissioni» sostenuta dall’Europa (che ha finanziato con 100 milioni il progetto pilota di Brindisi, che entrerà in esercizio dal 2012, e le attività preliminari alla realizzazione di un impianto dimostrativo a Porto Tolle, dove ci sarà la prima applicazione su scala industriale). Il progetto, realizzato nell’ambito di un accordo con Eni, prevede trasporto e stoccaggio della co2 «catturata» a Brindisi presso il sito di Cortemaggiore (Piacenza) della società petrolifera, dove sarà «iniettata e immagazzinata» nel sottosuolo, in un giacimento di gas esaurito e già utilizzato per lo stoccaggio di metano.

Per l’amministratore delegato di Enel, Fulvio Conti, «è un passo importante nello sviluppo delle nuove tecnologie su cui si costruirà il futuro energetico del mondo»; con rinnovabili e nucleare questo tipo di tecnologia, che permette di continuare ad utilizzare combustibili fossili eliminando «drasticamente» le emissioni di Co2 (non nocive ma tra le cause principali dell’effetto serra), «sarà – dice Conti – una delle risposte vincenti alla sfida di avere energia abbondante rispettosa dell’ambiente».

Per il ministro Stefania Prestigiacomo «è importante mettere in campo tutte le tecnologie che consentano di rendere meno inquinanti e meno nocivi per il clima gli impianti tradizionali per la produzione di energia». Il contesto è quello di un mercato che guarda alle rinnovabili ed al nucleare, ma con la consapevolezza che per anni «la quota di petrolio, gas e carbone pulito sarà comunque consistente», ricorda il ministro. Ma sarà anche sostenibile, grazie alle nuove tecnologie «azzera emissioni», la cui sperimentazione parte da Brindisi. Dove, presso la centrale a carbone Federico II di Cerano, Enel ha inaugurato il primo «impianto pilota», un «prototipo».

 Progetto che, nell’ambito di un accordo con Eni, prevede trasporto e stoccaggio della co2 «catturata» in Puglia e in Emilia Romagna, presso il sito di Cortemaggiore (Piacenza) della società petrolifera, dove sarà «iniettata e immagazzinata» nel sottosuolo, in un giacimento di gas esaurito e già utilizzato per lo stoccaggio di metano. Primi passi verso la realizzazione a Porto Tolle (Rovigo), di un impianto dimostrativo per passare ad una applicazione su scala industriale. Già in questa seconda fase ci saranno «carbonodotti» per trasferire la Co2 direttamente nei siti di stoccaggio, nel sottosuolo o sotto il fondo del mare.

Sullo sfondo la crisi della Libia, che ha riproposto con forza il «nodo irrisolto», come ha ricordato il ministro Prestigiacomo, dell’eccessiva dipendenza dall’import del sistema energetico italiano. L’Europa ha sostenuto il progetto con un finanziamento di cento milioni per l’impianto di Brindisi e le opere preliminari a Porto Tolle, in Veneto, dove il progetto vale oltre un miliardo di euro, tra costi di realizzazione dell’impianto (circa 500 milioni) e di esercizio per 10 anni (Enel partecipa ad una gara europea per un finanziamento da 350 milioni). (corriere della sera)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi