Un ricco programma culturale, con manifestazioni, mostre e concerti, da lunedì 14 marzo a Nardò, per celebrare i 150 anni dell’Unità nazionale. 

 Il Commissario Straordinario, Prefetto Giovanni D’Onofrio, ha approvato il programma delle celebrazioni dello storico anniversario, che prevede la cerimonia ufficiale giovedì 17 marzo, con la partecipazione di una rappresentanza di militari dell’Esercito Italiano. E’ anche prevista una serie di eventi che si terranno nei “luoghi simbolo” di Nardò, vestiti di Tricolore per la straordinaria occasione: da Piazza C. Battisti, dove è prevista la cerimonia dell’Alzabandiera, sventolerà il Tricolore sulla Torre degli Acquaviva, con una mostra di documenti dell’Archivio Storico Comunale dal 1861 al 1948, sul Teatro Comunale, sede di un concerto e di una rappresentazione teatrale, sulla Biblioteca Achille Vergari, dove è stata allestita una pregevole mostra di testi sul Risorgimento, sul Convento dei Carmelitani, sede del Centro Servizi Culturali e Bibliotecari, che ha previsto una rassegna cinematografica. Tricolore anche per Piazza Salandra, dove si concluderà la cerimonia ufficiale del 17 marzo. Anche il Parco Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano sarà teatro, il 17, di una manifestazione sportiva tutta all’insegna del Tricolore.
In tutti gli edifici pubblici cittadini, su disposizione del Prefetto, sarà esposta la Bandiera italiana. Il Commissario Straordinario ha invitato i cittadini, le associazioni, i commercianti e gli altri uffici pubblici della città ad esporre il Tricolore.
“Le manifestazioni per il 150 esimo anniversario dell’Unità d’Italia – osserva il Prefetto d’Onofrio – saranno l’occasione per riflettere sugli ideali che animarono la stagione del Risorgimento italiano e sul processo di costruzione dell’identità italiana, guardando al futuro del nostro Paese.

 Sono lieto di celebrare con voi questa storica ricorrenza: centocinquanta anni fa l’Italia dette forma politica alla sua coscienza nazionale. Invito tutti i neritini, in particolare i più giovani, a prendere parte alle manifestazioni, che rappresentano un doveroso omaggio alla nostra Patria, al sentimento nazionale e anche alla stessa città di Nardò, che ha sempre espresso grandi valori, anche durante il Risorgimento.

 Sarà un’occasione per tutta la cittadinanza di conoscere in modo più approfondito le vicende, gli avvenimenti, il contesto storico, i cambiamenti dell’Italia e della stessa Nardò dopo il 1861, ma si tratterà anche di un punto di partenza per guardare al futuro con valori condivisi. Invito tutta la Cittadinanza ad esporre il Tricolore.”.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi