La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) nelle Aree Protette è una certificazione,
ma anche uno strumento metodologico che punta a favorire la concreta applicazione del concetto di sviluppo sostenibile che abbia cura della protezione delle risorse, che sia vitale e socialmente equo e che sia “uno sviluppo capace di rispondere ai bisogni delle generazioni attuali, senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai propri”.
La CETS è coordinata da Europarc Federation (la rete delle aree protette europee), che, col supporto delle sezioni nazionali della federazione (come Federparchi-Europarc Italia), gestisce la procedura di conferimento della Carta e coordina la rete delle aree protette certificate.
La Regione Puglia con la sottoscrizione del Protocollo di intesa, ratificato dalla Giunta con DGR 1555/2010, ha deciso di intraprendere tale percorso in alcune delle aree naturali protette regionali istituite ai sensi della LR 19/97. L’attività, che ha preso avvio il 20 luglio 2010, prevede una serie di fasi volte alla condivisione delle informazioni, alla diffusione della cultura della sostenibilità ed alla coprogettazione di azioni sostenibili. Essa si concluderà a Gennaio 2012 con l’auspicato rilascio della certificazione da parte di Europarc Federation.