«Aggiungi un turista a tavola»: da segnare in agenda, perché diventerà il refrain dell’estate salentina, ma non solo, perché il servizio sarà disponibile tutto l’anno.

 L’idea è di tre giovani leccesi – Francesca De Paolis, e i fratelli Francesco e Carlo Perrone – che appena due settimane fa hanno fondato l’omonima associazione. Ed è già un grande successo: in pochi giorni il solo gruppo di Facebook, mezzo primario con il quale i ragazzi hanno divulgato l’idea, raggruppa già oltre 1100 iscritti.

IL PROGETTO – Un nutrito gruppo di fan già pronto a prendere parte al progetto: chi diventerà socio sostenitore di «Aggiungi un posto a tavola » (con una quota annuale di 50 euro) potrà accogliere a casa propria per pranzo o cena i turisti che da tutto il mondo arrivano nel Salento in cambio di una quota a piacere che l’ospite (che si associa gratuitamente) potrà versare a fine pasto.

Un circuito di turismo alternativo che fa leva sul più grande patrimonio della nostra zona – l’accoglienza – di cui potrà approfittare anche la gente del posto per un incontro a cena davvero speciale. E proprio per far sì che l’esperimento riesca al meglio i fondatori si prenderanno cura del fatto che ogni casa sia idonea ad ospitare.

GLI IDEATORI – «Innanzitutto bisogna che sia ubicata nei centri turistici o nelle immediate vicinanze – spiega Francesco Perrone – inoltre che ci sia uno spazio adeguato, e poi che le signore cuoche (o i signori, dato che ha già aderito qualche maschio salentino doc, ndr) siano in grado davvero di preparare i piatti tipici: a partire dalla scelta degli ingredienti, fino alla preparazione delle pietanze della tradizione come la pasta fatta “a casa” o il sugo di pomodoro ad esempio».

 E una volta che il sistema sarà avviato, ogni abitazione ospitante sarà riconoscibile con uno stendardo all’ingresso e catalogata con delle stellette che indicheranno, oltre alla bontà della cucina, la sua vera tipicità: una stelletta se c’è l’orto ad esempio, due se la preparazione viene fatta nelle pentola di terracotta della nonna, tre se c’è anche l’aia.

Perché lo scopo è proprio mettere in contatto il turista con le tradizioni più vere delle case salentine, stimolando dialogo e conoscenza reciproca. «L’esperimento – continua Francesca De Paolis – mira ad andare ben oltre l’assaggio dei nostri piatti». Perché il turista potrà assaporare i profumi, i colori, il dialetto, le usanze delle famiglie del posto. «Il nostro obiettivo – ha continuato Francesco Perrone – è offrire un’alternativa turistica davvero sincera, autentica e soprattutto accessibile a chiunque, senza speculare».

LE TRATTORIE TIPICHE – Costume, in effetti, abbastanza diffuso negli ultimi tempi, specie dalle tante trattorie «tipiche» che con l’andar del tempo diventano sempre più care. Senza contare, poi, che la formula dell’offerta libera consentirà alle mamme casalinghe di avere anche una piccola ma appagante fonte di reddito personale.

A incentivare lo scambio ci penseranno proprio i ragazzi dell’associazione, che per allargare la cerchia di associati hanno già attivato le Pro Loco, e per farsi notare dai turisti diffonderanno l’iniziativa su internet, e saranno proprio loro a mettersi disposizione con i visitatori che giorno per giorno potranno contattarli per informarsi sulla possibilità di essere ospitati in una delle località à la page salentine. Altro che guida turistica!(tratto da Corriere della Sera)

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi