Martedì 5 aprile era previsto, in coincidenza con il Consiglio Regionale, l’ennesimo incontro con la Vice Presidente Capone per la nota vicenda della Pista di Nardò

 ed in particolare la gravissima condizione che stanno vivendo da circa due anni i lavoratori della Cooperative All Service ed Italian Job.

 Gravissimo va definito l’atteggiamento della citata Vice Presidente, in quanto, dopo una lunghissima attesa durata dalla mattina alle 09.00 circa fino alle 14.30/15.00 e dopo che aveva promesso ripetutamente di incontrare i lavoratori e che, addirittura, la delegazione era entrata all’interno della Regione, dopo una giornata al freddo, si rifiutava con motivazioni risibili di confrontarsi.

Si tenga presente che sin dalla scorsa estate la dott.ssa Capone aveva preso impegno di affrontare e cercare le soluzioni per risolvere la vicenda. Dopo vari incontro saltati, lo scorso 7 marzo presso il suo Assessorato, aveva preso impegno di convocare, entra massimo dieci giorni, un tavolo alla presenza della Regione, della Provincia di Lecce, della task force oltre che ai Cobas in rappresentanza dei lavoratori. Impegno “puntualmente” disatteso nonostante sollecitatori mail, sms (rimasti sempre senza risposta).

 Il 5 aprile si è comunque raggiunto il fondo con questo atteggiamento nei riguardi di lavoratori e relative famiglie ridotte sul lastrico. Pertanto da ora in poi i lavoratori, dopo aver subito per anni angherie di ogni genere, e che continuano a subire, nel complice silenzio delle Istituzioni Regionali e provinciali che hanno effettuato politiche dello struzzo nei confronti della Nardò Technical Center, gestrice della Pista di Nardò, ampiamente foraggiata da soldi pubblici, hanno deciso di effettuare tutte le forme e le azioni sindacali e di lotta per riprendersi i diritti negati.

 Perché nessuno si possa sognare che questa vicenda vada nel dimenticatoio, in quanto ci penseranno i lavoratori a ricordare a tutte/i quello che è accaduto (e continua ad accadere) in quel luogo di lavoro. Intanto sono state presentate una serie di denunce querele per verificare da un punto di vista penale quali reati possano configurarsi a fronte di tutto ciò che i lavoratori hanno subito, ed il resto alle prossime iniziative che saranno molto forti.

Per Cobas del Lavoro Privato/Confederazione Cobas Salvatore Stasi

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi