Strangolato poco dopo il sequestro. E’ finita così, in tragedia, l’avventura di Vittorio Arrigoni, l’attivista filopalestinese italiano rapito ieri mattina nella Striscia di Gaza da un commando ultra-estremista salafita.

 Il suo corpo senza vita è stato trovato in un appartamento di Gaza City dai miliziani di Hamas: a conclusione di un’irruzione compiuta nel cuore della notte e diverse ore prima della scadenza dell’ultimatum, che i sequestratori avevano fissato in teoria alle 16 di oggi, per il rilascio dei loro “confratelli” detenuti pena l’uccisione dell’ostaggio.

Secondo un primo esame del cadavere, Arrigoni, 36 anni, sarebbe stato ucciso già ieri pomeriggio, strangolato con un cavo metallico o qualcosa di simile. Il suo corpo resta per il momento a Gaza, vegliato in quello stesso ospedale Shifa in cui era solito accompagnare ambulanze con i feriti ai tempi dell’offensiva israeliana Piombo Fuso di due anni fa, in attesa che domenica venga riaperto il valico di Erez fra Gaza e Israele. La sua uccisione è stata condannata in termini molto duri sia da Hamas sia dai moderati dell’ Autorità nazionale palestinese (Anp). A nome dei primi, Fawzi Barhum ha additato gli ultra-integralisti salafiti definendo “una banda di degenerati fuorilegge che voglio seminare l’anarchia e il caos a Gaza”.

A nome dell’Anp il negoziatore Saeb Erekat ha affermato che si è trattato di un “crimine odioso che non ha niente a che vedere con la nostra storia e con la nostra religione”.

Condanne unanimi sono rimbalzate pure dall’Italia, da parte della Farnesina, del presidente della Camera, Gianfranco Fini, e da esponenti di vari partiti e sodalizi pacifisti e di sinistra. Il presidente Giorgio Napolitano ha inviato alla famiglia un messaggio nel quale definisce l’assassinio “una barbarie terroristica che suscita repulsione”. Addolorata ma forte, la madre è parsa del tutto sorpresa dall’accaduto. “Vittorio non si metteva mai in situazioni di pericolo”, ha commentato da Bulciago, paese del lecchese di cui ella è sindaco, affermando di non aver presentito in passato alcuna minaccia al figlio. Di fronte all’oltraggio generale nei Territori per la uccisione di un attivista che era noto per il suo sostegno senza ‘se’ e senza ‘ma’ alla causa palestinese, uno dei gruppi salafiti attivi nella Striscia, al-Tawhid wal-Jihad, ha emesso un comunicato in cui si proclama estraneo alla vicenda anche se i rapitori di Arrigoni (le finora sconosciute Brigate Mohammed Bin Moslama) avevano indicato fra i detenuti da liberare in cambio di Arrigoni un loro capo, Abd el-Walid al-Maqdisi. Nel video diffuso ieri su You-Tube il volontario italiano appariva bendato e col volto insanguinato, mentre scorreva una sovraimpressione in arabo che lo accusava di propagare i vizi dell’Occidente fra i Palestinesi, imputava all’Italia di essere un “Paese infedele” e ingiungeva a Hamas di rilasciare i salafiti detenuti nella Striscia entro 30 ore.  ”Di fronte all’orrendo crimine di cui e’ rimasto vittima il nostro Vittorio Arrigoni ho espresso profondo rispetto e la mia commozione ai familiari e spero che si accertino la verita’ e le responsabilita’ su quanto e’ accaduto”, ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, rispondendo a una domanda dei giornalisti dopo l’incontro con il presidente della Repubblica slovacca Ivan Gasparovic.

Poi, nella notte, è arrivata la svolta. Secondo fonti locali, le indagini hanno portato all’arresto d’un primo militante salafita, il quale ha condotto gli uomini di Hamas fino al covo: un appartamento nel rione Qarame, a Gaza City, che i miliziani delle Brigate Ezzedin al-Qassam (braccio armato di Hamas) hanno espugnato nel giro di pochi minuti con la cattura di un secondo salafita. Ma trovando Arrigoni già morto in un angolo, con un giaccone nero indosso e il capo coperto. L’attivista italiano erano molto noto a Gaza dove lavorava da tempo per conto dell’International Solidarity Movement, una Ong votata alla causa palestinese. Aveva partecipato in passato fra l’altro alla missione di una delle prime flottiglie salpate per sfidare il blocco marittimo imposto da Israele all’enclave dopo la presa del potere di Hamas nel 2007, seguita all’estromissione violenta dell’Anp del presidente Abu Mazen (Mahmud Abbas).

PROCURA APRE FASCICOLO PROCESSUALE – La procura di Roma ha aperto un fascicolo sull’omicidio di Vittorio Arrigoni. Sequestro di persona con finalità di terrorismo aggravato dalla morte dell’ostaggio, il reato per cui procedono il procuratore aggiunto Pietro Saviotti, responsabile del pool terrorismo e ordine pubblico, ed i sostituti Giancarlo Amato e Francesco Scavo. Gli inquirenti della capitale stanno esaminando le notizie sulla dinamica dei fatti comunicate alla Farnesina dal consolato italiano di Gerusalemme. Per lo sviluppo delle indagini i pm di piazzale Clodio devono fare i conti anche con l’assenza di un “interlocutore diplomatico” a Gaza al quale, eventualmente, sollecitare l’estradizione degli esponenti salafiti già arrestati dagli uomini di Hamas.

CDM, CORDOGLIO PER DRAMMATICA SCOMPARSA – Il Consiglio dei Ministri in apertura della riunione di questa mattina ha espresso “cordoglio per la drammatica scomparsa di Vittorio Arrigoni, attivista pacifista militante nell’International Solidarity Movement, rapito e ucciso a Gaza City”. Lo si legge nel comunicato finale del Cdm in cui si riconosce “l’impegno da molti anni profuso” da Arrigoni nel territorio.

BAN KI-MOON SCIOCCATO E RATTRISTATO – Il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, si e’ detto ”scioccato e rattristato” per l’uccisione di Vittorio Arrigoni, l’attivista italiano trovato morto dopo il rapimento a Gaza. Lo ha detto all’ANSA Martin Nesirky, portavoce del Palazzo di Vetro. ”Il segretario generale e’ al corrente della situazione, lo ho informato io stesso questa mattina – ha detto Nesirky – vi posso dire che era scioccato e rattristato”.

MANIFESTANTI, ANCHE SILENZIO GOVERNO L’HA UCCISO  ‘Governo italiano anche il vostro silenzio ha ucciso Vittorio, noi restiamo umani’ con una stella di colore rosso. Così è scritto su uno striscione, srotolato a terra, in Piazza Montecitorio dove la Rete romana di solidarietà per la Palestina con la comunità palestinese a Roma, stanno manifestando dopo la morte di Vittorio Arrigoni. Una delegazione di manifestanti è in attesa di essere ricevuta a Palazzo Chigi.

CASA BIANCA, CONDANNA NEI TERMINI PIU’ FORTI La Casa Bianca ha oggi condannato ”nei termini piu’ forti possibili” l’uccisione del volontario italiano Vittorio Arrigoni, ”un atto di terrore senza senso e vigliacco”. Lo ha indicato all’ANSA il portavoce del Consiglio per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca Tommy Vietor.(Ansa)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi