Giovanni Paolo II e’ da oggi nel novero dei beati della Chiesa cattolica. La proclamazione e’ avvenuta durante la solenne cerimonia in Piazza San Pietro, presieduta da papa Benedetto XVI dinanzi a decine di capi di Stato e di governo e mentre oltre un milione di pellegrini – 

secondo dati della Prefettura confermati dalla sala stampa vaticana – affollavano le vie e le piazze di Roma, sia nell’area del Vaticano che in altre zone della citta’. La festa del nuovo beato, che sale all’onore degli altari a soli sei anni dalla morte, sara’ celebrata il 22 ottobre di ogni anno nella Chiesa di Roma e in quella polacca, finche’ la canonizzazione non prescrivera’ il ”culto universale”. E anche oggi, come durante i funerali dell’8 aprile 2005, il grido del ”Santo subito”, insieme a un interminabile applauso e allo sventolio delle bandiere reso ancora piu’ intenso dalle lacrime di tanti fedeli, e’ risuonato subito dopo la formula di beatificazione pronunciata da papa Ratzinger, mentre l’arazzo col ritratto del nuovo beato veniva scoperto sulla facciata di San Pietro.

Intanto anche la reliquia di Wojtyla – una piccola ampolla col suo sangue contenuta in un reliquiario d’argento – veniva portata sull’altare da suor Tobiana, che per 27 anni ha servito nell’appartamento papale, e da suor Marie Simon-Pierre, la cui guarigione dal Parkinson ha aperto la strada alla beatificazione. ”Ha aperto a Cristo la societa’, la cultura, i sistemi politici ed economici, invertendo con la forza di un gigante – forza che gli veniva da Dio – una tendenza che poteva sembrare irreversibile”, ha detto del suo predecessore Benedetto XVI durante l’omelia della messa, ricordandone l’appello di inizio pontificato. ”Quella carica di speranza che era stata ceduta in qualche modo al marxismo e all’ideologia del progresso – ha aggiunto -, egli l’ha legittimamene rivendicata al Cristianesimo, restituendole la fisionomia autentica della speranza”. La cerimonia cui sono intervenute 87 delegazioni ufficiali, 16 capi di Stato tra cui il presidente Giorgio Napolitano, cinque case reali, e per l’Italia anche il premier Silvio Berlusconi, i presidenti di Senato e Camera Renato Schifani e Gianfranco Fini tra gli altri, e’ cominciata dopo che nella notte il grande afflusso di fedeli da numerosi Paesi – moltissimi i polacchi – aveva messo a dura prova il dispositivo logistico intorno a Piazza San Pietro.

I varchi dal fondo di Via della Conciliazione sono stati aperti con largo anticipo alle 2 (anziche’ alle 5.30) per ragioni di ordine pubblico, dopo di che la folla si e’ ammassata verso Piazza San Pietro in attesa dell’apertura, all’alba. Sia via della Conciliazione che le aree circostanti fino a Castel Sant’Angelo sono rimaste piene di fedeli durante tutta la cerimonia, mentre altre migliaia hanno preferito ripiegare verso le zone di Roma dove sono allestiti i maxischermi, tra cui il Circo Massimo, gia’ teatro ieri sera della veglia con 200 mila fedeli. Sempre alle prime ore di stamane, la teca contenente le spoglie mortali di Wojtyla e’ stata traslata dalle Grotte Vaticane nella soprastante Basilica di San Pietro e posta davanti all’altare centrale: subito dopo la messa e la recita del Regina Caeli, davanti al feretro sfileranno il Papa e i cardinali, quindi i malati, le delegazioni ufficiali e, probabilmente anche durante la notte, la lunga successione dei fedeli in venerazione del nuovo beato.

RATZINGER IN PREGHIERA DAVANTI BARA BEATO – Benedetto XVI in preghiera davanti al feretro di Giovanni Paolo II. Il Papa, al termine della cerimonia di beatificazione, è entrato nella basilica vaticana e si è inginocchiato in raccoglimento dinanzi alla teca contenente le spoglie mortali di Wojtyla, posta davanti all’altare centrale. Dopo che Benedetto XVI presso il feretro posto nella basilica vaticana sono sfilati i cardinali che hanno concelebrato la cerimonia di beatificazione. Quasi tutti si sono chinati a baciare la teca contenente le spoglie mortali del nuovo beato.

CARDINALE SPAGNOLO MUORE PRIMA DI CERIMONIA – Il cardinale spagnolo Agustin Garcia-Gasco Vicente, ex arcivescovo di Valencia, e’ morto oggi d’infarto poco prima della cerimonia di beatificazione di Giovanni Paolo II, alla quale avrebbe dovuto assistere. Lo hanno riferito fonti vaticane all’agenzia francese I.media. Il porporato aveva 80 anni, essendo nato il 12 febbraio 1931 a Corral de Almaguer, presso Toledo.

IN TANTI IN GINOCCHIO PREGANO IN SAN PIETRO – Sono tanti i fedeli che entrati in San Pietro per rendere omaggio alle spoglie del beato Wojtyla si sono inginocchiati sul marmo per pregare. Gli uomini della vigilanza del Vaticano invitano i pellegrini a non fermarsi durante il percorso che passa attorno all’altare con il baldacchino del Bernini. Ma in un lato della basilica è permesso, a chi vuole di fermasi un attimo in preghiera. Nel frattempo la fila di chi entra in basilica sembra un fiume in piena.(Ansa)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi