Cara redazione,mi ha preso la mano ed il commento risulta troppo lungo per essere inviato, lo riporto di seguito nel caso riteniate di trovare altra forma di pubblicazione.

 

Il commento a “la speranza di un cittadino”

Carissimo Gianfranco,

consentimi il tu, per il rapporto di colleganza “elettorale”, mi trovo d’accordo sulla riflessione generale da te proposta e sui principi e valori da te enunciati. In astratto tutti vorremmo che i nostri rappresentanti abbiano consapevolezza del compito della delega che con il voto i cittadini li affideranno.

Tuttavia, occorre fare i conti con il sistema elettorale che, ahinoi, obbliga i vari schieramenti a contrapporre più che qualità quantità di candidati, al mero scopo di raggiungere il fatidico voto in più che consente di raggiungere il risultato sperato.Nella strategia politica c’è quindi il disegno di impedire che il voto sia il risultato di una riflessione di un ragionamento politico sul candidato, perchè il tutto viene inficiato dai personalismi dai rapporti parentali dagli appoggi e dai comparaggi.

 Io sono stato uno tra i pochi o tra i tanti (non posso saperlo) che ha invocato un confronto tra i candidati dei diversi schieramenti per consentire ai cittadini di valutare in linea preventiva la possibilità di scegliere il candidato per le cose che dice e anche per come le dice.Le cose serie, infatti, si declinano in una certa forma, diversamente, la serietà vacilla. Tuttavia alla Giunta ed al consiglio comunale come molti miei colleghi candidati sapranno è demandata un’attività di indirizzo politico e di successivo controllo rispetto a condotte amministrative proprie degli uffici amministrativi del Comune.

Se la selezione dei candidati fosse legata esclusivamente a criteri legati alla competenza ed alla conoscenza delle prassi amministrative, ritengo che ciascuna lista si vedrebbe svuotata, chi più chi meno, di almeno il 70% dei candidati… giustamente, qualcuno sostiene che le istituzioni per problematiche specifiche possono avvalersi di competenze tecniche esterne e che organi di natura politica non debbano avere come pregiudiziale la conoscenza delle norme e delle prassi che disciplinano l’attività del consiglio comunale… Il principio di uguaglianza sancito dall’art. 3 della costituzione costituisce un presidio in ordine alla possibilità per chiunque di noi di “salire” in politica e quindi anche di aspirare ad un posticino su “Palazzo Persone'”.

Credo che l’Oraweb ed altri portali di informazione locale stanno in questa campagna elettorale svolgendo un ruolo fondamentale quello di evidenziare, al di là dei profili estetici e degli slogan delle liste, anche qualche contenuto e qualche confronto costruttivo  e che aiuterà gli elettori nell’esercizio del proprio diritto/dovere il 15 e 16 maggio.

Comunque vada spero che vinca la Nardò migliore..

 Vincenzo Renna sinistra ecologia libertà con Marcello Risi sindaco

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi