Tra gli emirati Arabi ce n’è uno che si sta ergendo, malgrado la piccola estensione geografica, al di sopra degli altri come autorevolezza internazionale e credibilità.

Stiamo parlando del Qatar: grazie a una politica estera spregiudicata e ospitando Al Jazeera, il piccolo Stato si sta ritagliando una casella sullo scacchiere mondiale. Aver “conquistato” l’organizzazione dei mondiali del 2022 è un altro punto a favore che Doha può mettere all’attivo.

L’emirato, diventato indipendente il 3 settembre 1971 dopo la dominazione britannica, si basa su una monarchia assoluta, retta dalla famiglia reale Al Thani, alla quale appartiene circa il 40% della popolazione autoctona. L’attuale fase “creativa” della politica estera qatariota ha una precisa data d’inizio: il 27 giugno 1995 l’erede al trono, Hamad bin Khalifa Al Thani, depose suo padre Khalifa bin Hamad Al Thani e avviò una politica di apertura verso Iran, Iraq e Israele che ancora perdura. Il Paese dialoga con le potenze del mondo islamico, sia con il blocco che fa capo a Teheran sia con la dinastia dei Saud. Senza dimenticare le basi americane.

Con gli anni il nuovo monarca ha sfruttato le risorse umane ed economiche di cui dispone con grande intelligenza. Doha sta costruendo le sue fortune su petrolio e gas. Più che sul primo (di cui esporta circa 753mila barili al giorno, il 22esimo Paese al mondo), questa economia utilizza le riserve di gas naturale, per un valore di oltre 25mila miliardi di metri cubi, come un enorme salvadanaio. Grazie alla solida base rappresentata dalla ricchezza si è inserito quindi con astuzia e pazienza nella diplomazia planetaria. Come detto, le amicizie dell’emirato nella regione mediorientale sono quantomeno variegate. Su tutte vanno menzionate Stati Uniti (il suo suolo ospita una delle più grandi basi aeree Usa della penisola araba) ed Arabia Saudita, passando per l’Iran di Ahmadinejad (con cui condivide il bacino di gas naturale di South Pars/North Field) e finendo con Tel Aviv da una parte ed Hamas ed Hezbollah dall’altra.

In più, va considerata la tv satellitare Al Jazeera, enorme cassa di risonanza per le posizioni qatarine. L’importanza del network, già chiara in tutta Europa da diversi anni, si è rivelata in occasione della primavera araba. Forte sostenitrice delle prime rivolte che si sono allargate a macchia d’olio nella regione nordafricana, Al-Jazeera ha assunto progressivamente posizioni più caute quando l’onda araba ha iniziato a spostarsi nella regione del Golfo. Sulla situazione libica, in particolare, il Qatar è stato tra i più propositivi a convincere la Lega Araba ad appoggiare la realizzazione di una no-fly zone in Libia. Non solo, è stato pure il primo paese arabo a riconoscere il Consiglio nazionale transitorio come legittimo rappresentante del popolo libico e partecipa attivamente alla missione militare, anche se con un apporto puramente simbolico in termini di uomini e mezzi.

Guardando al futuro, Al Thani ha deciso di puntare sullo sport. Da pochi mesi gli è stata assegnata l’organizzazione dei campionati mondiali di calcio del 2022, una vetrina prestigiosa e lontana dagli scenari di conflitto cui finora lo stato rischia sempre di venire risucchiato. Con largo anticipo sembra quindi prefigurarsi una posizione più “istituzionale” per il piccolo emirato che, nel corso del prossimo decennio, potrebbe cambiare ancora una volta pelle come ha già dimostrato di saper fare.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi