Dopo Bari tocca a Lecce. Sono di dieci under 40 leccesi, infatti, le 50 proposte per migliorare la città, per disegnare un ambiente urbano moderno 

 e che, nello stesso tempo, rispetti la sua storia. Anche se, da quanto si legge, il patrimonio storico e architettonico, il barocco e le sue suggestioni, non sono affatto in cima alle priorità della nuova classe dirigente salentina.

 Eppure, il turismo rimane il settore trainante dell’economia, quello su cui puntano le amministrazioni locali destinandovi risorse e grandi attenzioni. Le priorità degli under quarantenni sono altre, sono una città vivibile, uno sviluppo sostenibile, un sistema di trasporto pubblico efficace, aree verdi e attrezzate, piste ciclabili e, soprattutto, la connessione sempre e ovunque alla rete ampliando la città wireless, finora realizzata solo in piccola parte.

E una città moderna non può certo fare a meno di una vita notturna senza limiti. Ecco, allora, arrivare la proposta di pub, bar e negozi aperti senza soluzione di continuità, come già avviene in molte città europee e statunitensi.

A rispondere all’invito del Corriere del Mezzogiorno, e a suggerire, quindi, le proposte per il futuro della città, sono stati dieci leccesi che vengono dalle esperienze più diverse. Ci sono il musicista e il regista, il fotografo artista e l’esperta in comunicazione, l’imprenditore e il ricercatore universitario, l’addetta al settore turistico e il pubblicitario e, infine, l’architetta. Un mondo variegato che riproduce in piccolo la società leccese, ma non solo.

 Su almeno due punti le proposte si ripetono in maniera quasi ossessiva: nessuno vuole saperne del filobus e tutti chiedono più piste ciclabili in una città che sembra fatta a misura dei mezzi a due ruote. Il filobus, la più costosa opera pubblica mai realizzata a Lecce, con i suoi oltre 23 milioni di costo, è ancora oggi una incompiuta. Il nuovo sistema di trasporto pubblico con mezzi alimentati elettricamente è fermo, a distanza di 4 anni dal completamento dei lavori, anche se adesso, il ministero per le Infrastrutture, che ha finanziato buona parte dell’opera, ha intimato all’amministrazione di far partire il servizio entro fine luglio.

 Ma il filobus non piace, non piacciono i cento pali neri lungo i quali corrono i fili, non piacciono quei fili che oscurano il cielo e non piacciono le pensiline dei pali. Alla richiesta di più piste ciclabili, anche lungo la strada che porta a San Cataldo e alle Marine, si accompagna quella di un ampliamento della zona pedonale, di più aree verdi e parchi giochi, di una mobilità davvero a misura d’uomo e di piccola città, quale è Lecce. E deve essere facile anche spostarsi fuori Lecce, soprattutto per raggiungere l’Aeroporto del Salento di Brindisi, la vera porta per raggiungere l’Italia, l’Europa e il mondo.

Ma se muoversi deve diventare facile, altrettanto facile deve essere, per i dieci under 40, connettersi alla rete: una città wireless, quindi, in ogni suo punto e, soprattutto, nei locali pubblici. L’amministrazione comunale ha già fatto i primi passi attrezzando con il wi-fi quattro punti della città, ma evidentemente ancora non basta. E non c’è solo l’ambiente e la connessione con la grande rete al centro degli interessi dei leccesi.

Alcuni di loro chiedono sostegno alle imprese e promozione della cultura, mercatini di quartiere e una efficace raccolta differenziata porta a porta, la promozione nazionale e internazionale del territorio affidandosi a creativi e professionisti del settore e sfruttando al massimo le potenzialità del web, parcheggi gratuiti e nuovo asfalto per le strade, aree dedicate per gli animali e musei interattivi.

 L’idea più originale riguarda la trasformazione delle vecchie cabine telefoniche, ormai in disuso, in punti di ricarica per le auto elettriche. E per realizzare tutto questo, alcuni chiedono un totale ricambio della classe dirigente.(Corriere.it)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi