Con gli onori al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, da parte di uno squadrone di corazzieri a cavallo e il passaggio delle Frecce Tricolori su via dei Fori Imperiali, si è conclusa la parata militare della Festa della Repubblica alla quale quest’anno hanno assistito oltre 40 capi di Stato e più di 80 delegazioni straniere.

 Napolitano, accompagnato dal ministro della Difesa Ignazio La Russa e dal capo di stato maggiore della Difesa, Biagio Abrate, ha lasciato il palco delle autorità a bordo della Flaminia presidenziale scoperta tra gli applausi della folla.

NAPOLITANO, IMMAGINE VIVA E DINAMICA PAESE – “Nell’anno in cui celebriamo il centocinquantesimo dell’unità d’Italia, la speciale caratterizzazione storico-rievocativa conferita all’evento ha presentato, attraverso lo sfilare impeccabile di bandiere, reparti e mezzi d’epoca ed attuali, un’immagine viva e dinamica del nostro Paese, della sua storia passata e recente e del ruolo rilevante che esso svolge nell’ambito della comunità e delle organizzazioni internazionali”. Lo scrive il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in un messaggio inviato al Ministro della Difesa, Ignazio La Russa, al rientro al Quirinale. Il capo dello Stato si è compiaciuto “per il perfetto svolgimento della manifestazione” sottolineando di essere orgoglioso e soddisfatto.

LA PARATA DEI 150 ANNI D’ITALIA  – Il capo dello Stato, Giorgio Napolitano ha raggiunto via del Fori Imperiali a bordo della Flaminia presidenziale scoperta, scortato dai corazzieri a cavallo, ed ha preso posto sul palco presidenziale, dove quest’anno sono presenti, oltre alle massime autorità dello Stato, anche vip provenienti da tutto il mondo: oltre 40 capi di Stato e più di 80 delegazioni straniere. Anche le tribune per il pubblico sono tutte affollate. Tema della parata è “Il 150/o anniversario dell’Unità d’Italia” e non a caso lo sfilamento è aperto da cinque bandiere italiane che rappresentano l’evoluzione del vessillo attraverso un cammino di 214 anni e dal Tricolore di Oliosi. Dopo i gonfaloni delle città di Torino, Firenze e Roma, le tre capitali d’Italia, la banda dell’Arma dei Carabinieri ha aperto la “rivista militare”. In 80 minuti la sfilata lungo via dei Fori Imperiali in 5.700 (5.239 militari e 460 civili), oltre a 161 bandiere e medaglieri, 216 tra cani e cavalli, 196 mezzi e 9 velivoli, le Frecce tricolori. Tre i settori in cui si articola la parata.

NAPOLITANO AL VITTORIANO, OMAGGIO A MILITE IGNOTO – Con l’omaggio del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, alla tomba del Milite Ignoto al Vittoriano, in un centro storico di Roma blindato, sono cominciate le celebrazioni per il 65/o anniversario della Repubblica che avranno il loro momento centrale tra circa un’ora con la parata militare il cui tema è inevitabilmente quest’anno “Il 150/o anniversario dell’Unità d’Italia”. Napolitano è giunto all’Altare della Patria accompagnato dal ministro della Difesa Ignazio La Russa e dal capo di Stato maggiore della Difesa Biagio Abrate. Ha quindi passato in rassegna un battaglione interforze schierato in Piazza Venezia, dove diverse centinaia di persone lo hanno a più riprese applaudito. Sulle scale del Vittoriano, a ricevere il capo dello Stato, ci sono tra gli altri, il presidente del Senato, Renato Schifani, quello della Camera, Gianfranco Fini, e il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. La banda dell’Esercito ha quindi intonato l’Inno nazionale. Dopo l’alzabandiera solenne e la deposizione di una corona d’alloro sul sacello del Milite Ignoto, Napolitano lascerà Piazza Venezia per passare in rassegna le truppe.

PER LA LEGA NORD PRESENTE MARONI, ASSENTE BOSSI  – A rappresentare la Lega Nord alla parata del 2 giugno c’é il ministro dell’Interno Roberto Maroni, seduto sul palco d’onore accanto a Roberto Formigoni. Assenti Umberto Bossi e Roberto Calderoli. Per la delegazione del Carroccio sono presenti anche alcuni deputati, tra cui Sebastiano Fogliato e Franco Gidoni.

ROMA BLINDATA – Roma blindata per la parata del 2 giugno. All’alba è scattato il piano per garantire la sicurezza delle oltre 80 delegazioni straniere che, per la prima volta, assisteranno alle celebrazioni per la festa della Repubblica accanto al presidente Giorgio Napolitano e alle massime autorità dello Stato. La zona tra piazza Venezia e il Colosseo, presidiata da circa 2500 uomini delle forze di polizia, è stata divisa in tre aree: quella di “massima sicurezza” che comprende le tribune su via dei Fori imperiali dove siederanno i leader mondiali; quella “riservata” tra il Colosseo e Piazza Venezia e quella “circostante” che comprende le vie limitrofe. Schierati anche cecchini sui tetti, unità cinofile antiesplosivo e forze speciali. Importante anche il dispositivo di sicurezza aerea: su tutto lo spazio aereo della Capitale è stato disposto il divieto di sorvolo dalle 6 alle 22, mentre gli elicotteri di polizia e carabinieri vigileranno dall’alto sul regolare svolgimento della manifestazione. (Ansa)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi