La vittoria della sinistra a Milano sarebbe il frutto del voto del popolo delle Partite Iva. Soprattutto i giovani lavoratori autonomi – precari e colti – avrebbero spostato il consenso a sinistra. La notizia emerge dalle analisi realizzate dalla “Swg” per conto dello staff di Giuliano Pisapia, dove si nota che tra gli elettori laureati ci sono stati 30 punti di distacco con la Moratti, 17 punti tra gli autonomi e 15 punti tra i dipendenti.

 

Si può pensare che l’abbandono della Moratti sia dovuto alla crisi e al periodo nero di occupazione che ne è derivato, o che sia stato per via delle mancate riforme dal fisco all’abolizione dell’Irap: sta di fatto che commercianti, artigiani e professionisti hanno chiaramente voltato pagina.

La vera novità è però un’altra. Dalla fotografia della “Swg”, infatti, esce fuori un popolo di Partite Iva (quello milanese) composto per la maggior parte di lavoratori autonomi “giovani e laureati”. E’ lo stesso popolo che qualche mese fa ha manifestato contro la precarietà e un Paese che riserva loro una condizione di estremo sfavore. Sono i collaboratori (co.co.co.), i lavoratori a progetto, occupati nel pubblico e nel privato, i quali, mancando la possibilità di accesso ad assunzioni definitive (nelle aziende per la crisi e nel pubblico per un overflow dell’impiego statale) sono costretti a lavorare come autonomi. Aprendo una partita Iva.

Una sottospecie di attività in proprio, da fruttare nei confronti di un solo committente: le nuove figure degli outsider, forse più volenterosi e più capaci degli insider, di chi cioè è riuscito a conquistarsi un’occupazione stabile. Sono i giovani, laureati, a cui il futuro promette meno di quanto ha offerto ai loro padri: un mensile di mille euro e, forse, di 400 per la pensione. Sono i contribuenti dell’Inps che devono, con la buona parte del loro guadagno, finanziare le pensioni agli anziani, sulla promessa di ricevere la metà dei predecessori. 

E’ anche alla luce di questo che oggi più che mai serve una decisa riforma di modernizzazione del mercato del lavoro.(Tratto da: lOccidentale)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi