I temi trattati nel libro di Vincenti  sono molteplici tanto da non rendere esaustiva una connotazione critica all’opera “Di tanto tempo (Questi sono i giorni)”. 

  
Si ha comunque l’impressione che l’autore abbia  voluto coinvolgere l’uomo nelle molteplici condizioni dettate dal tempo e dalla società. Non indica ovviamente  una via d’uscita per le problematiche trattate ma  vi è una seria trattazione dell’animo umano che osa confrontarsi ogni giorno non solo con le cose visibili ma anche invisibili  dell’anima. E allora tutto è oggetto di attenzione e di riflessione interiore: un tramonto, la noia, la città, la natura, l’uomo.
L’uomo alle soglie della modernità è un essere carente, tranne che di quel tempo che gli è dato come patrimonio costitutivo della finitudine della sua condizione mortale. È costretto a imparare subito e senza errori come vivere il tempo, considerato che arriverà il giorno in cui dovrà renderne conto.
Il libro di Paolo Vincenti è una conversazione a più voci, autori famosi e importanti tirati in ballo per testimoniare la fondatezza delle azioni svolte nel tempo e guidate dal pensiero.
Il protagonista è il tempo. Presente nel presente, nel passato e nel futuro, a chiedere conto del suo utilizzo. Come un banchiere che chiede la restituzione delle somme prestate.  Nella sua interrogazione del tempo già vissuto e di quello ancora da vivere, l’autore immagina colloqui con i filosofi e gli scrittori, che dal loro pensiero trae spunti e verità nell’arduo  tentativo di dare una seppur minima e apodittica definizione del   tempo, specificando e rivelando con umiltà il proprio malessere ma anche disagio e sofferenza per quanto di brutto  viviamo ogni giorno in compagnia del tempo.
Ma la chiave di lettura della sua opera letteraria sta proprio a pagina 37 del libro, dal titolo “Cosa importa”.
Qui specifica il suo modus vivendi con il candore e l’innocenza di un bambino.
[…] Voglio una vita bella e desiderabile / e morire prima di raggiungere l’apice! / voglio consumare quest’amore fugace e carezzevole / e schiantare nella tomba, prima di diventare riprovevole, / perché se i fiori della giovinezza appassiscono presto, / io voglio vivere adesso e non mi importa il resto, / […]
Ciò che conta è l’interesse per il presente. Il tempo non è elasticizzato oltre i confini della fantasia, ma è reso “razionale”, a portata di mano, quasi addomesticato per i propri usi e consumi, inneggiando alla freschezza della giovinezza che è tutta da assaporare in fretta accelerando anche  il tempo, affinché quel che deve accadere accada subito e non importa il resto. È evidente la consapevolezza del labile confine che lega la vita alla morte: non c’è quindi molto tempo da perdere, bisogna agire quando le necessità incombono e gli eventi lo desiderano. Sì, perché è questo il messaggio: imparare a vivere con il tempo; considerando che esso non ha bisogno di accelerazione bensì del suo naturale scorrimento temporale per non polverizzare né frantumare i momenti che appartengono all’uomo. Non è facile e Vincenti sviscera le sensazioni che lo colpiscono: “avverto quest’assurdo di esistere e mi logoro, mentre i compagni fan merenda, mi distruggo, mentre gli altri se la ridono”, a significare appunto la difficoltà di comprendere quanto il tempo va rivelando, percependo una mera intensificazione del presente, nella “tirannia dell’istante” e nella “desertificazione dell’avvenire”. Scrive appunto, “Per me che vivo nel presente e non so immaginare il futuro e mi rifugio nel passato e mi ripiego nel ricordo e mi viene la gobba, mentre gli amici corrono in quell’attimo che è da vivere ed è unico ed io mi avvilisco e basta”.
C’è il dramma dell’uomo contemporaneo che seppure sempre in movimento è fermo allo stesso punto di partenza, con giorni che generano altri giorni in una successione labirintica di tempo che biforcano altro tempo: un gioco perverso.
L’autore osserva il mondo. Analizza le ansie, le istanze, le risposte che la società rivendica in termini di pace, solidarietà e cultura. La speranza è che prima o poi il tempo sorprenda e stupisca l’uomo tanto da invogliarlo alla consapevolezza di “essere tempo”.
Il libro scritto da Vincenti è l’inizio di un lavoro che non può ritenersi finito (anche in ossequio al tempo) ma l’incipit per la comprensione e sviluppo di un tempo adattato alle esigenze della contemporaneità, scevro da orpelli culturali, falsi perbenismi, pericolose ideologie e in linea con il vivere giusto e senza sprechi dell’uomo, affinché da esso possa cogliere tutto il meglio che c’è.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi